Cardoso, borgo ‘ferito’ tra case abbandonate e pericolanti

23 gennaio 2024 | 12:24
Share0
Cardoso, borgo ‘ferito’ tra case abbandonate e pericolanti
Cardoso, borgo ‘ferito’ tra case abbandonate e pericolanti
Cardoso, borgo ‘ferito’ tra case abbandonate e pericolanti
Cardoso, borgo ‘ferito’ tra case abbandonate e pericolanti
Cardoso, borgo ‘ferito’ tra case abbandonate e pericolanti
Cardoso, borgo ‘ferito’ tra case abbandonate e pericolanti

Il sindaco di Gallicano: “Problema annoso, stiamo chiedendo al governo una normativa chiara per intervenire su questo patrimonio privato”

E’ uno dei borghi più caratteristici della Garfagnana e della provincia di Lucca. Ma anni di abbandono e incuria dei privati stanno minacciando il centro storico di Cardoso, tra case lasciate a se stesse senza alcun intervento di messa in sicurezza, e crolli e cedimenti che rischiano di mettere in pericolo i residenti che, invece, hanno deciso di non lasciare le proprie origini.

L’ultimo episodio che ha riacceso i riflettori su una questione che non riguarda soltanto questa frazione del comune di Gallicano, ma tante piccole realtà di borghi in provincia di Lucca, è stato segnalato domenica scorsa (21 gennaio). Pezzi di materiale da un tetto pericolante sono cadute sulla strada sottostante: i tecnici del Comune di Gallicano sono intervenuti con il pronto intervento in località Bongino, mettendo in sicurezza la zona. Problema risolto? Soltanto al momento, visto che i residenti della frazione lamentano il fatto che la situazione non sarebbe isolata e che il problema delle case abbandonate è qui particolarmente annoso.

Il sindaco David Saisi ha ben presente la questione e dopo aver rassicurato sul pronto intervento per risolvere l’ultimo caso a Cardoso, ha spiegato che il Comune, insieme ad altre amministrazioni, sta cercando di sensibilizzare il governo a questo genere di situazioni: “La questione delle case abbandonate e pericolanti – ha spiegato il primo cittadino – riguarda molte aree del nostro paese: a livello nazionale stiamo chiedendo una normativa chiara e snella per poter intervenire su questo tipo di patrimonio privato. Attualmente la volontà politica di risolvere questo tipo di problema, caro a tutti i sindaci di ogni provenienza, si scontra con regole che portano i Comuni a poter essere citati dalla corte dei conti per danno erariale. È per questo che se si gira per i i centri storici, specie dei piccoli borghi, si troveranno situazioni di edifici transennati e strade parzialmente o totalmente chiuse”.