Al Comune di Gallicano un nuovo sportello per il rilascio e il rinnovo dei passaporti

14 febbraio 2024 | 11:27
Share0
Al Comune di Gallicano un nuovo sportello per il rilascio e il rinnovo dei passaporti

Firmato a Palazzo Ducale un protocollo d’intesa tra la Questura di Lucca, la Provincia, l’Unione Comuni della Garfagnana e l’Unione Comuni della Mediavalle del Serchio

Prosegue il Progetto Passaportidella questura di Lucca che vuole portare l’ufficio passaporti sempre più vicino ai cittadini e, questa volta, un presidio sarà aperto a Gallicano e sarà a disposizione sia di chi vive in Garfagnana sia degli abitanti della Media Valle del Serchio.

A sancire questo ulteriore passo avanti nel rendere sempre più fluida l’erogazione del documento, questa mattina (14 febbraio) è stato firmato a Palazzo Ducale un protocollo d’intesa tra la Questura di Lucca, la Provincia, l’Unione Comuni della Garfagnana e l’Unione Comuni della Mediavalle del Serchio: una collaborazione tra enti, volta alla semplificazione delle procedure di erogazione del passaporto, riducendo per quanto possibile la distanza che ogni cittadino deve percorrere per raggiungere lo sportello provinciale preposto, che, oggi, può arrivare a supere i 65 chilometri. A firmare il documento sono stati il presidente della Provincia, Luca Menesini, il questore di Lucca, Edgardo Giobbi, il presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, nonché sindaco di Castelnuovo, Andrea Tagliasacchi e la vicequestora aggiunta, Marianna Stio.

protocollo d'intesa sportello passaporti Gallicanoprotocollo d'intesa sportello passaporti Gallicanoprotocollo d'intesa sportello passaporti Gallicano

Il documento sottoscritto prevede modalità di svolgimento del servizio pensati per consentire agli abitanti della Garfagnana e della Media Valle di svolgere le pratiche per la richiesta di passaporto ordinario elettronico al Comune di Gallicano, mentre la questura consente al cittadino di delegare il comando della polizia provinciale il ritiro del passaporto ordinario, garantendo così di poterlo ritirare al proprio Comune di residenza o domicilio, fermo restando che si potrà comunque ritirare sia in questura, sia allo sportello del Comune di Gallicano.

Un accordo tra le istituzioni per avvicinare i servizi al cittadino, è questo il senso e il ruolo che hanno le diverse istituzioni impegnate – precisa il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini -. La Provincia tramite la polizia provinciale dovrà far in modo che i documenti possano, dalla mediavalle e dalla Garfagnana, arrivare in questura per essere trattati, lavorati e poi, se il cittadino vuole, possono tornare nel Comune di residenza per poterlo più facilmente ritirare”.

Secondo il presidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana, nonché sindaco di Castelnuovo, Andrea Tagliasacchi, lo sportello va nella direzione di una riorganizzazione dei servizi sul nostro territorio: “Sappiamo di avere progetti importanti – spiega -,  sulla riorganizzazione dei servizi sul nostro territorio, anche sanitari. Noi riteniamo che sia un’esigenza fondamentale la presenza di servizi come questo dei passaporti nella aree interne. Anche alla luce di quello vissuto in questi anni post covid e di riscoperta dei nostri borghi per viverci. Però, perché i cittadini ci possano vivere c’è bisogno di servizi”.

“La Questura non è assolutamente chiusa in se stessa ma tende a fornire i servizi nel modo più fruibile possibile ai nostri cittadini – dichiara il Questore di Lucca, Edgardo Giobbi -. Per coloro che abitano lontano dalla città per noi è molto importante aver istituito questo ufficio”.
“Non vedo all’orizzonte il bisogno di altre iniziative sui passaporti – prosegue -, perché non esiste più un problema passaporti. Noi lavoriamo sulle urgenze per chi ha necessità di averlo subito, non abbiamo problemi con l’agenda delle prenotazioni. Questo nuovo sportello servirà a smaltire un po’ di lavoro qui alla questura di Lucca”.

Il Comune di Gallicano – sotto l’egida del presidente dell’Unione Comuni della Garfagnana – mette a disposizione della polizia (senza oneri economici) un apposito ufficio della propria sede che ospiterà le attività di sportello passaporti, in modo da consentire la consegna della documentazione e il ritiro del passaporto ai residenti o domiciliati nelle due Unioni dei Comuni che hanno firmato l’accordo.

La questura, da parte sua, predisporrà l’attivazione di una sotto-agenda elettronica riservata ai soli abitanti delle due Unioni dei Comuni, che sarà messa a loro disposizione sul sito www.passaportonline.poliziadistato.it, dove, già da oggi, è possibile prenotare per lo sportello di Gallicano (Agenda online, alla voce Comune di Gallicano). I cittadini sia residenti sia domiciliati in Garfagnana e in Media Valle potranno, così, prenotare l’accesso allo sportello istituito nella sede del Comune di Gallicano, attraverso l’Agenda online, che verrà aperta e calendarizzata mensilmente. Lo sportello, invece, indicativamente in questa prima fase, sarà aperto il secondo giovedì di ogni mese, fatta eccezione per i mesi di luglio e agosto, quando il servizio sarà sospeso. 

Le modalità di ritiro del passaporto saranno scelte dal richiedente al momento della presentazione della domanda. 

In sostanza, si potrà ritirare alla questura di Lucca a partire da 10 giorni dalla presentazione della domanda (fanno eccezione particolari urgenze o il prolungamento dei tempi di rilascio causati da accertamenti e approfondimenti di cui si sia evidenziata la necessità).

E, ancora, si potrà ritirare al Comune di Gallicano nella giornata di apertura dello Sportello Passaporti nel mese successivo alla presentazione della domanda.
Infine, si potrà delegare la Polizia Provinciale a portare il documento nella sede del Comune di residenza del richiedente. Il ritiro del passaporto da parte della polizia provinciale determina il formale ritiro e attivazione del documento nel portale Passaweb: sarà cura del personale operante il ritiro recapitare il passaporto nella sede del Comune di residenza o domicilio del richiedente nel più breve tempo possibile.