Fondi del Pnrr, Fabbriche di Vergemoli al terzo posto in Toscana per investimenti intercettati

13 marzo 2024 | 10:45
Share0
Fondi del Pnrr, Fabbriche di Vergemoli al terzo posto in Toscana per investimenti intercettati

Secondo la relazione della Corte dei Conti l’amministrazione ha raccolto un’ammontare di risorse che equivalgono a 4533 euro per ogni cittadino residente

La relazione ufficiale stilata dalla Corte dei Conti sull’andamento dei progetti del Pnrr, dell’ottobre scorso, racconta il grande successo ottenuto dall’amministrazione di Fabbriche di Vergemoli.

Analizzando i dati presentati del documento, si evince infatti che il Comune si piazza al terzo posto nella classifica degli investimenti intercettati in rapporto alla popolazione. Grazie all’assegnazione di progetti che complessivamente porteranno sul territorio 3,24 milioni di euro, l’amministrazione ha di fatto raccolto un’ammontare di risorse che equivalgono a 4533 euro per ogni cittadino residente.

Un dato straordinario, soprattutto se rapportato ai risultati ottenuti da “colossi” come il comune di Firenze che, sebbene sia ovviamente al primo posto nella classifica delle risorse raccolte, si piazza solo al ventesimo per quanto riguarda l’investimento pro-capite.

Il Comune di Fabbriche di Vergemoli risulta inoltre fra i primi in Toscana anche per la mole di progetti presentati, addirittura 51 contro i 59 della già citata amministrazione fiorentina.

Numeri importanti, che raccontano la forza delle cosiddette “aree periferiche”, sicuramente più piccole ma non più marginali e finalmente protagoniste della scena nazionale. “Sono dati – si sottolinea in una nota del Comune – che evidenziano anche l’enorme potenzialità del nostro territorio, la cui ricchezza risiede non solo nelle meraviglie di cui dispone, ma anche e soprattutto del talento dei suoi abitanti”.

Il sindaco Michele Giannini si è soffermato proprio su questo tema, commentando la relazione della Corte dei Conti: “Un traguardo straordinario, soprattutto considerando che la relazione non tiene conto degli ulteriori 2 milioni assegnati a dicembre nell’ambito del Bando Borghi. Un risultato figlio di una progettualità che porterà a una crescita strutturale del nostro territorio, ma anche di una visione che appartiene a tutte le persone che questi progetti li hanno costruiti. La nostra è una terra ricca di talenti che troppo spesso sono dovuti fuggire per affermarsi. Questi primi 3 milioni di euro ci permettono di generare nuove opportunità di lavoro che consentano ai nostri ragazzi di costruire qui il proprio futuro, riscrivendo così il destino di una terra che sembrava destinata allo spopolamento.”