Garfagnana e Valle del Serchio si promuovono ai tour operator

Dal Ciocco, al Casone di Profecchia fino alla Rocca di Castelnuovo: una giornata alla scoperta delle bellezze del territorio
Dall’informazione in rete, alle relazioni reali. Sarà un viaggio alla scoperta del territorio – anima verde della Toscana – l’Ambi-tour che l’ambito turistico Valle del Serchio ha organizzato, in collaborazione con Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica, per gli operatori mercoledì (20 marzo) dalle 9,30 alle 17,30.
Un’esperienza allargata ad una rappresentanza di operatori, tecnici e amministratori degli ambiti turistici della Lunigiana, Piana di Lucca, Riviera Apuana e Versilia per un vero e proprio itinerario all’interno dell’ambito turistico Garfagnana Valle del Serchio che comprende ben 19 Comuni.
Il programma prevede, alle 9,30, il ritrovo e accredito alla tenuta Il Ciocco nel Comune di Barga. Alle 10 è fissato l’inizio dei lavori con un’introduzione alla giornata a cura di Sonia Pallai, responsabile turismo Anci Toscana. Quindi i saluti istituzionali con Caterina Campani, sindaco del Comune di Barga e assessore dell’Unione Comuni Media Valle con delega al turismo; Andrea Tagliasacchi, presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, ente capofila dell’Ambito turistico Garfagnana Valle del Serchio, e Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica. Seguiranno quindi altri interventi dei rappresentanti degli ambiti limitrofi, più la presentazione dell’iniziativa e del polo turistico alberghiero Il Ciocco, del complesso e delle attività della tenuta.
Alle 11,15 gli operatori si sposteranno in bus verso Casone di Profecchia nel Comune di Castiglione di Garfagnana. Alle 12,15 è prevista la presentazione del centro turistico Il Casone e il pranzo a base di prodotti tipici locali. Alle 13,30 riprenderanno i lavori con la presentazione delle attività dell’ambito turistico, l’introduzione al lavoro di rete, la condivisione di buone pratiche e il confronto tra operatori per collaborare a una nuova strategia di sviluppo. Interverranno Daniele Gaspari, sindaco del Comune di Castiglione di Garfagnana, Giuseppe Regoli, titolare del centro turistico Il Casone, Fausto Giovanelli, presidente del parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e coordinatore della Riserva Appennino Mab Unesco, Martina Moriconi, responsabile ambito turistico Garfagnana Valle del Serchio, Flavia Cori, Fondazione Sistema Toscana, Alessandro Tortelli, direttore del centro studi turistici di Firenze e infine gli operatori dell’ambito turistico Garfagnana Valle del Serchio e degli ambiti turistici limitrofi.
Alle 15,30 la comitiva si sposterà nuovamente in bus verso la Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana per assistere alla presentazione – in anteprima – del progetto di restauro e valorizzazione interna di prossima inaugurazione e visiterà, in seguito, l’Ufficio Iat (Informazione e accoglienza turistica) dell’Unione Comuni Garfagnana. La giornata si concluderà con il rientro, alle 17, a Il Ciocco e la fine dei lavori prevista per le 17,30.
L’Ambi-tour. Conoscere per farsi conoscere: networking tra operatori rappresenterà anche un particolare appuntamento con il patentino dell’ospitalità in quanto rientra nel programma di incontri tematici – progettato e curato dall’ambito turistico Valle del Serchio in collaborazione con Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica – rivolti agli operatori del sistema turistico per essere informati sui dati e le tendenze dei mercati di riferimento.
“L’Ambi-tour – dichiara il presidente dell’ambito turistico Garfagnana Valle del Serchio Andrea Tagliasacchi – dà la possibilità di intessere relazioni tra operatori, amministratori, dipendenti e collaboratori di ufficio e far scoprire attrazioni e luoghi inediti del nostro territorio attraverso quelli che sono anche i prodotti turistici di punta. Un’occasione per portare a conoscenza di quelle che sono le attività dell’Ambito per contribuire a rafforzare dall’interno la destinazione toscana”.