“Gallicano c’è”: pronta la lista dei candidati per Saisi sindaco. Due assessori esterni in caso di rielezione

8 maggio 2024 | 16:06
Share0
“Gallicano c’è”: pronta la lista dei candidati per Saisi sindaco. Due assessori esterni in caso di rielezione

Una squadra composta da 7 donne e 5 uomini tra new entry e conferme: tutti i nomi

Entra nel vivo la campagna elettorale anche nel comune di Gallicano. David Saisi, attuale primo cittadino, correrà per il terzo mandato da sindaco con il sostegno della lista Gallicano c’è. A ormai un mese dal voto, sono stati ufficialmente svelati tutti i dodici nomi dei candidati e delle candidate al consiglio comunale: 7 donne e 5 uomini tra giovani new entry e alcune conferme tra cui Dino Ponziani (attuale vicesindaco e assessore ai lavori pubblici).

https://www.serchioindiretta.it/garfagnana/2024/04/20/gallicano-saisi-lancia-la-volata-avanti-per-migliorare-il-territorio/172706/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR0niWxsZJjGHpl5PwuUQfymC8PsmH6Jw6yvfzEQIF_pfp5f5pFgLj-zOOc_aem_ARIXYXJJIg892QAfzQc-mdhhmTQJbfsUGgLFcq2zyuENbVgf6JFlIenTEohgd3yEy-nxspd4CnfepfwljpdCp6QA

Il candidato sindaco David Saisi ha già individuato due assessori in caso di rielezione a primo cittadino: Silvia Simonini come assessora esterna alla scuola (una conferma) e Maurizio Bacchini all’ambiente e all’urbanistica (così come fatto negli ultimi 10 anni).

La presentazione dei candidati e delle candidate

Federica Giannoni. “Sono Federica Giannoni, ho 21 anni e sono una studentessa all’ultimo anno di mediazione linguistica con specializzazione in relazioni internazionali e diplomatiche. Come si può capire dal percorso di studi mi interesso molto di politica, geopolitica ed economia internazionale, per questo mi mantengo sempre informata sulle notizie di attualità. In più, le relazioni sociali per me sono indispensabili, mi piace molto interagire con le persone, ascoltare e aiutare come posso, motivo per cui sono qui con Gallicano C’è. Nei prossimi 5 anni vorrei contribuire a creare un ambiente più unito e inclusivo, attraverso eventi e manifestazioni che coinvolgano tutte le fasce d’età. Fondamentale è anche mantenere e rafforzare il dialogo che c’è stato finora con i cittadini. Mi piacerebbe inoltre sviluppare e ampliare i servizi turistici locali, viste le particolarità che offre il nostro territorio e i dintorni”.

Dino Ponziani. “Sono Dino Ponziani, ho 53 anni, sono responsabile del personale in Kme, sposato con Monia, nato e cresciuto a Gallicano, ho sempre fatto parte attiva della nostra comunità. Da quasi una decade sono il vostro vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, oltre a meteorologo di fiducia. In tutto questo tempo ho messo al servizio della nostra comunità quello che è il bene più grande di ognuno di noi: il tempo. Tempo sottratto alle passioni, al riposo, ma soprattutto alla famiglia, quindi un ringraziamento a mia moglie, supporto insostituibile, diventa obbligatorio. Questi ultimi 10 anni sono stati un viaggio pieno di sfide, successi, difficoltà, gioie e – ahimè – dolori, eventi più o meno gestibili e situazioni, come il Covid, molto più grandi di noi, ma oggi posso guardare indietro con soddisfazione e orgoglio per tutto quanto, con tutti voi, abbiamo realizzato, per come abbiamo cercato sempre e comunque di non lasciare indietro nessuno, e per come, nei momenti davvero difficili, ci siamo riscoperti una vera, grande, bellissima comunità. In questa lunga esperienza ho maturato la convinzione che per ottenere risultati concreti non bisogna aver paura di prendere decisioni difficili; decisioni che possono non piacere a tutti. Sono però convinto che il miglioramento a lungo termine del nostro paese valga bene ogni sacrificio, anche a scapito del consenso del giorno dopo. Dobbiamo sempre avere al primo posto Gallicano. Gallicano è il nostro cuore, è la nostra casa, ed è insieme che la renderemo ancora migliore”.

Licia Simonini. “Sono Licia, conosciuta anche come Alicia. Vivo Gallicano fin dalla nascita, immersa appieno nella vita del paese e da sempre sono impegnata nell’ambito sociale della comunità. Amo tutto ciò che è condivisione e partecipazione, dal volontariato alle manifestazioni. Sono sposata e ho due figli per cui nutro un grande interesse anche verso la scuola. Cosa vorrei realizzare in questi 5 anni? Riuscire a trasmettere il vero senso di essere parte della comunità gallicanese, iniziando dai giovanissimi per arrivare anche alle fasce più fragili. Rendere sempre più concrete la solidarietà e la cittadinanza attiva per permettere a Gallicano di andare avanti! Perché Gallicano c’è ma vorrei che continuasse ad esserci nel futuro, sempre di più”.

Veronica Pieroni. “Sono Veronica, mi presento qui oggi dopo cinque anni per continuare con impegno e passione a lavorare per la nostra comunità. Ho 31 anni, abito da sempre a Campo, con un diploma di geometra, mi sono dedicata all’interno dell’Amministrazione alla manutenzione del nostro territorio. Insieme abbiamo fatto grandi progressi e, consapevole che vi sia ancora molto da fare, con il vostro sostegno vorrei portare avanti questa missione di miglioramento e crescita per Gallicano anche per i prossimi 5 anni. Una delle mie priorità, come in passato, sarà dedicarmi e prestare ascolto anche alle frazioni, luoghi speciali e cuore pulsante della comunità, perché non si sentano mai trascurate. Voglio assicurarmi che ogni angolo del nostro territorio riceva l’attenzione e le risorse necessarie per crescere e svilupparsi.
Sono convinta che tutti insieme possiamo creare un futuro ancora migliore per Gallicano e le sue frazioni. Con il vostro supporto e la vostra fiducia mi impegno a lavorare sodo per garantire che il nostro paese continui a essere un luogo in cui tutti possano sentirsi a casa e nessuno rimanga indietro”.

Christian Franchi. “Mi chiamo Christian, ho 21 anni e frequento l’ultimo anno della Facoltà di Diritto delle Imprese, del Lavoro e delle Pubbliche Amministrazioni presso l’Università di Pisa. È proprio dai miei principali interessi in questo campo che sono scaturiti i miei studi: l’efficienza e la crescita dei servizi che ruotano intorno al mondo del lavoro, in particolare nella sua sfera pubblica, la politica nel suo aspetto amministrativo e lo sviluppo economico e sociale. Studi e interessi che credo possano costituire un utile contributo al progetto di Gallicano c’è, le cui aspirazioni e valori, quali la trasparenza nei confronti dei cittadini, la fiducia nei giovani e la volontà di rinnovarsi sempre di più, rispecchiano a pieno la mia visione per il futuro del paese. In questi 5 anni mi piacerebbe mettere a disposizione le conoscenze che sto acquisendo in maniera concreta, contribuendo alla crescita economica, materiale e sociale del paese, apportando nuove idee e nuovi stimoli che siano in grado ancora di più di dare voce alle nuove generazioni. Gallicano è una comunità fantastica, unita e ricca di opportunità che dobbiamo essere in grado di continuare a cogliere e sfruttare al meglio, mantenendo sempre al primo posto la coesione con i cittadini e i loro interessi, insieme a quelli del nostro incredibile territorio: Gallicano”.

Silvia Lucchesi. “Sono Silvia, ho quasi 47 anni, sposata con Andrea e mamma di Luigi un ragazzino di 13 anni, ho un cane di nome Zoe, svolgo la professione di Avvocato e sono Assessore della giunta oggi in carica. Nella vita ho tanti hobby tra i quali scrivere, scrivo per il periodico ‘Corriere di Garfagnana’, lo studio della storia, sono presidente del Centro di Documentazione storica della Garfagnana e soprattutto adoro leggere. Leggere libri aiuta a vivere tante vite, vite diverse tra loro, insegna a mettersi nei panni degli altri e questo mi ha aiutato sia nella professione che nel ruolo di assessore, soprattutto occupandomi di sociale. Cinque anni fa mi sono candidata perché credevo in Gallicano c’è, ma non sapevo cosa mi avrebbe aspettato. Oggi mi ricandido perché ho vissuto cinque anni intensi, ho imparato a conoscere lo spirito di Gallicano, un paese che si è saputo stringere in un forte abbraccio per la pandemia e che ha saputo rialzare la testa, un paese pieno di colori che sa creare spettacoli magnifici, che sa includere. Gallicano c’è, meraviglioso farne parte”.

Paolo Pelliccia. “Sono Paolo, ho 29 anni e lavoro come operaio metalmeccanico. ‘Dimmi da dove vieni e ti dirò chi sei’ è quello che recita un detto, e per me è proprio così! Ho diviso da sempre la mia esistenza tra Verni e Gallicano, sviluppando con entrambi un fortissimo legame fatto di persone, valori, tradizioni e passioni. Ho compreso le necessità di chi abita in una piccola frazione di montagna, quanto siano importanti le piccole cose, quanto l’ambiente sia una risorsa da proteggere e curare, quanto il territorio ed i nostri paesaggi siano una ricchezza da promuovere e valorizzare, quanto sia importante non sentirsi soli. Ho vissuto dentro le associazioni e ho colto come siano centri di aggregazione, custodi di tradizioni ed identità, collanti fondamentali di una società che ha il bisogno continuo di ritrovarsi e di far battere il cuore di una Comunità. L’esperienza nel Rione Borgo Antico, di cui ho fatto parte attiva per molti anni e del quale ho avuto l’onore di essere il Presidente, mi ha fatto capire l’importanza della partecipazione e della condivisione, e che per realizzare grandi cose è fondamentale il contributo di tutti. Ho scelto di collaborare con un team caratterizzato da entusiasmo, serietà, competenza e un profondo attaccamento al territorio. Lavorerò per portare avanti le mie idee, mettendo impegno e amore per costruire, oggi, la Gallicano di domani. Gallicano C’è!”.

Silvia Rossi. “Sono Silvia, lavoro con contratto a tempo determinato in un supermercato ormai da quasi tre anni, sono un’amante dei libri, soprattutto fantasy e fumetti, guardo tantissime serie Tv e anime e il mio motto è: ‘la vita è dura, ma almeno viviamola a colori’. Cinque anni fa quando David mi ha chiesto di candidarmi non avevo la più pallida idea di quale fosse il ruolo di un consigliere comunale: oggi posso dire che è stata un’esperienza interessante e che mi ha fatto comprendere meglio i meccanismi della pubblica amministrazione. Purtroppo questi cinque anni sono stati molto particolari, segnati da una pandemia che ha cambiato il modo di vivere di molte persone e ha tolto 2/3 anni di vita operativa ‘normale’ a tutte le istituzioni. Abito a Turritecava area periferica come altre nel Comune di Gallicano. In questi anni abbiamo sempre cercato di dare qualcosa in più alle zone decentrate, molto è stato fatto ma si può sempre migliorare: dare più attenzione alle frazioni sarà il mio obiettivo anche per i prossimi 5 anni. Di Gallicano C’è mi piace perché non ci chiediamo di che parte politica siamo, ma che cosa vogliamo fare per far crescere il nostro comune. Avere idee politiche differenti, lavorare insieme, in armonia e liberi da qualsiasi condizionamento, esclusivamente per il bene del nostro territorio è proprio la nostra forza. Gallicano c’è!”.

Cesare Bini. “Sono Cesare, gallicanese di adozione, anzi… gallicanese per amore! Mi sono legato a questi luoghi quando, da ragazzino, ho cominciato a trascorrere le mie vacanze estive a Trassilico, luogo in cui ho coltivato amicizie e creato ricordi bellissimi e indelebili. Poi ho incontrato Norma e Gallicano è diventata la mia casa! Abbiamo due figli, Anna e Leonardo e viviamo nel centro del paese. Dopo un’esperienza lavorativa decennale in uno studio di architettura lucchese, lavoro da 24 anni come impiegato in una ditta metalmeccanica di Ponte a Moriano che produce materiale elettrico per aziende come Enel e mi occupo, tra le altre cose, di acquisti e gare di appalto. Da sempre mi piace essere utile per gli altri e da tempo collaboro con questa amministrazione comunale nelle iniziative di aiuto alle persone e alle famiglie, di promozione del territorio e di svago attingendo spesso al mio bagaglio di amicizie e conoscenze che nel corso della vita si è arricchito sempre più. Faccio parte del Consiglio di Istituto presso il nostro Ic, sono un grande appassionato di sport e seguo l’U.S. Gallicano. Per la mia formazione di uomo e cittadino è stata significativa la presenza nella mia famiglia della zia Ines Figini, sopravvissuta ai campi di concentramento, che, invitata a Gallicano, ha potuto raccontare alla comunità il tragico evento della deportazione. Ricordo con grande commozione il giorno in cui le è stata conferita la cittadinanza onoraria di Gallicano. Sono pronto per poter fare ancora tanto per questo paese che ormai è parte del mio cuore e in cui ho affondato radici profonde. Gallicano C’è… e anche Cesare!”.

Paolo Marzi. “Sono Paolo Marzi, ho 52 anni, lavoro presso lo stabilimento Kedrion di Bolognana, vivo con Sofia, ‘la mi bimba’, mia figlia, che è il perno centrale della mia vita a cui dedico amore, attenzione e cura. La stessa attenzione e cura che riservo all’altro amore della mia esistenza: Gallicano. Faccio parte di questa Amministrazione da cinque anni, anni intensi e bellissimi a cui ho dedicato la mia voglia di fare, la mia passione e il mio impegno. Ho ancora tanto da dare per le cose che prediligo di più: eventi, manifestazioni e cultura. Mi occupo anche di far conoscere la storia e le nostre belle tradizioni che caratterizzano la ‘gallicanesità’ e non solo. In questi anni per omaggiare il mio attaccamento al paese ho scritto tre libri (uno di questi in collaborazione con Serena Da Prato) che celebrano il prestigioso passato di Gallicano. Voglio chiudere la mia presentazione con una citazione del filosofo tedesco Hegel che rappresenta al meglio il mio modo di fare: ‘Nel mondo nulla di grande è stato fatto… senza la passione’. La stessa passione che metterò per Gallicano C’è”.

Sara Tognocchi. “Sono Sara, ho 31 anni e sono Gallicanese. Psicologa psicoterapeuta, ho studiato e vissuto a Firenze e dopo gli studi sono tornata a vivere a Gallicano. Per mantenere i costi della scuola di psicoterapia ho svolto un periodo di apprendistato durato tre anni presso il bar Sonia, dove ho avuto modo di crescere in un settore diverso dai miei studi e di conoscere meglio i Gallicanesi, ciascuno con la propria storia e interessi. Ho lavorato per un periodo presso la scuola dell’infanzia di Gallicano e collaboro attualmente con la scuola superiore di Barga. Amo le nostre montagne e la Pania è il mio più bel rifugio. Da sempre partecipo alla più grande festa della nostra comunità, il Palio, che mi ha sempre regalato tante emozioni, una manifestazione che spero non finisca mai e che credo vada mantenuta con impegno da parte di tutti noi. Gallicano è anche il paese del mio papà, di quasi tutti i miei zii e della mia cara zia Barbara, che spero che ogni Gallicanese abbia avuto l’onore di conoscere, alla quale devo davvero molto della persona che mi sento di essere diventata oggi. Ho deciso di candidarmi perché voglio occuparmi del paese che amo, gli ambiti che più mi interessano sono il sociale, la scuola e l’ambiente e penso che Gallicano C’e’ sia il gruppo giusto per far crescere la nostra comunità”.

Raissa Pierotti. “Sono Raissa, ho 22 anni, vivo da sempre a Cardoso, il mio paese del cuore. Il mio lavoro di barista a Gallicano, che svolgo ormai tre anni, mi ha portato ad interagire e confrontarmi con le persone del nostro paese.
Dal 2014 faccio parte del gruppo Sbandieratori e Musici di Gallicano, un associazione che porta in alto il nome del nostro Comune con innumerevoli riconoscimenti negli anni. Nel tempo libero adoro immergermi nel verde delle montagne che ci circondano e fare lunghe passeggiate. Ho accettato di mettermi in gioco perché credo che Gallicano con tutte le sue frazioni abbia le capacità per creare modi e luoghi di aggregazione soprattutto per unire i giovani all’interno della comunità. Sono sicura che se mettiamo insieme le nostre forze, lavorando sodo e in coesione gli uni con gli altri, potremmo fare veramente la differenza. Per me Gallicano c’è”.

I possibili assessori esterni

Maurizio Bacchini. “Sono Maurizio, ho 52 anni, sono un Ingegnere Informatico e lavoro come progettista, sviluppatore e team leader in Ntt Data, multinazionale giapponese di Information Technology. Ho lavorato in grandi progetti per importanti aziende italiane come Tim, Enel e Poste Italiane. Nato e cresciuto a Gallicano, dopo alcuni anni trascorsi a Pisa, sono tornato a vivere qua, perché l’attaccamento al territorio e alle persone che compongono la nostra piccola comunità, è sempre stato molto forte. Sono un appassionato di montagna e un assiduo frequentatore delle magnifiche Alpi Apuane, che esploro in lungo e in largo, cercando di catturare la loro ineguagliabile bellezza in uno scatto fotografico. Amo viaggiare per scoprire luoghi lontani e farmi contaminare da culture e tradizioni molto diverse dalla nostra.
Da ragazzo ho iniziato ad essere attivo nella comunità, militando inizialmente nel Rione Bufali. Successivamente, ho trascorso sei anni in ProLoco dedicandomi al Palio e alle manifestazioni. Nel 2009, sono stato uno dei fondatori di Gallicano C’è, portando nel gruppo la mia passione per l’ecologia, la sostenibilità ambientale e le energie rinnovabili. Da 10 anni ricopro il ruolo di assessore all’urbanistica e ambiente, un lungo periodo in cui abbiamo dovuto affrontare numerose sfide e difficoltà, ma le soddisfazioni sono state senz’altro numerose.
Ritrovarsi in un paese più accogliente, più pulito, con una comunità coesa, veder crescere intorno a noi un gruppo di giovani ragazzi, preparati e determinati, che si rispecchiano nei valori fondanti di Gallicano c’è, sono motivi di orgoglio e un forte stimolo a continuare … il Bacco C’è e ci sarà”.

Silvia Simonini. “Sono Silvia, figlia di un gallicanese verace e di una maestra che di piccoli gallicanesi ne ha tirati su a decine! Da sempre fortemente legata al nostro paese e a Trassilico, dove ho trascorso i periodi estivi più spensierati della mia infanzia, sono ancora qui, dopo dieci anni di lavoro con questa amministrazione come assessore alla Scuola, piena di entusiasmo e di progetti per il futuro della nostra comunità. Sono un’insegnante di scuola superiore e, nonostante il passare degli anni, mi piace studiare ed appagare la mia infinita curiosità, tanto che ho da poco conseguito una terza laurea in Storia e Civiltà – indirizzo Storia contemporanea. Sono una persona idealista ed appassionata e chi mi conosce bene sa quanto impegno e devozione metto in quello in cui credo. Pace, solidarietà, qualità della vita e dell’ambiente, sono da sempre i miei capisaldi. Dieci anni fa ho sposato appieno i valori su cui si fondava Gallicano C’è e oggi più che mai mi sento determinata e pronta a mettere a disposizione di questo nuovo gruppo la mia esperienza e le mie competenze e dare il massimo per la nostra comunità. Gallicano C’è e la Silvia anche!”.