Da Puccini a Verdi, successo per il via del festival Serchio delle Muse

11 maggio 2024 | 14:31
Share0
Da Puccini a Verdi, successo per il via del festival Serchio delle Muse
Da Puccini a Verdi, successo per il via del festival Serchio delle Muse
Da Puccini a Verdi, successo per il via del festival Serchio delle Muse
Da Puccini a Verdi, successo per il via del festival Serchio delle Muse
Da Puccini a Verdi, successo per il via del festival Serchio delle Muse
Da Puccini a Verdi, successo per il via del festival Serchio delle Muse

Applausi e bis al concerto inaugurale alla Chiesa di San Michele a Castiglione di Garfagnana

Scrosci di applausi e bis finale, per una serata magica nel segno di due tra i più grandi compositori di tutti i tempi: Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi.

Inaugurata con grande successo l’edizione 2024 del Serchio delle Muse. Il festival lirico ideato dal Maestro Luigi Roni ha esordito ieri sera (10 maggio) con uno straordinario concerto nella suggestiva Chiesa di San Michele a Castiglione di Garfagnana.

Giorgio Casciarri (tenore), Alida Berti (soprano) e Marzio Giossi (baritono) hanno intonato alcune tra le più belle arie dei due celebri operisti nostrani sulle magnifiche note del Maestro Debora Mori (pianoforte). Un programma di sala lusinghiero che ha soddisfatto il palato anche del pubblico più esigente: estratti dalla Fanciulla del West, dalla Bohème, da La Rondine e dal Gianni Schicchi, con accenni da Le Villi e da Il Tabarro, fino all’insuperato capolavoro Turandot; il tutto condito da due interventi verdiani da La Traviata e dal Nabucco.

Molto apprezzate la sublime esecuzione di Nessun Dorma da parte di Casciarri, la struggente interpretazione di O soave fanciulla del duetto Alida Berti-Marzio Giossi ed infine la celestiale Lauretta mia, staremo sempre qui con la quale si è concluso lo spettacolo, sempre sulle melodie tessute dalle abili mani della pianista Mori.

Ad introdurre il concerto lirico i saluti istituzionali dell’amministrazione del Comune di Castiglione di Garfagnana, rappresentata per l’occasione dai consiglieri Roberto Tamagnini e Agnese Ugolini. Fosco Bertoli, presidente dell’associazione musicale Il Serchio delle Muse, si è quindi occupato dei ringraziamenti, mentre il consigliere Matteo Marcalli ha presentato brevemente i contenuti della serata ricordando che quest’anno ricorre l’anniversario del centenario dalla morte di Puccini (1924-2024).

In sala erano presenti anche la sorella Elda e il figlio Claudio (presidente onorario dell’associazione musicale Il Serchio delle Muse) del compianto Maestro Luigi Roni. A fine concerto l’amministrazione comunale ha voluto omaggiare gli artisti con bouquet di fiori e volumi sulla storia locale.

“Una bellissima e partecipata serata – ha commentato il presidente Fosco Bertoli – con artisti di fama internazionale, in una chiesa stupenda. Castiglione di Garfagnana si conferma il Paese della Musica. Va in archivio con successo questo primo appuntamento di un ricchissimo programma che ci porterà in altre meravigliose location della Valle del Serchio e non solo”.

Prossimo appuntamento sabato 6 luglio, alle 21, con il concerto del duo Caproni-Evans nella Pieve di San Giovanni a Pieve Fosciana. Ingresso libero.