Valerio Mattei si candida a sindaco a San Romano: “È il momento dell’alternanza”

15 maggio 2024 | 12:38
Share0
Valerio Mattei si candida a sindaco a San Romano: “È il momento dell’alternanza”

Sarà appoggiato dalla lista ‘Comune aperto’. Ecco il programma

Sarà corsa a due a San Romano per la conquista della fascia tricolore. A sfidare Raffaella Mariani, sindaca uscente e che punta alla conferma, ci sarà Valerio Mattei appoggiato dalla lista Comune aperto così composta: Gabriele Bertoncini, Sara Biagioni, Lorenzo Boschi, Manolo Migliorini, Manuela Pardini, Carlo Satti, Lorenzo Satti, Fulvio Tamagnini, Filippo Valdrighi.

“Il nome che abbiamo scelto per presentarci è emblematico di ciò che innanzitutto vogliamo proporre ai nostri elettori: un ‘Comune aperto’, un’amministrazione comunale che sia in primo luogo disponibile, presente, vicina e che risponda con sollecitudine alle problematiche che pesano sulla popolazione. Riteniamo necessaria un’azione di ascolto, affinché il cittadino sia risorsa di confronto e fonte preziosa di nuove idee. Per questo non temeremo la critica, poiché essa sarà per noi uno stimolo a rivedere il nostro operato in vista del bene comune”.

“Vogliamo prenderci cura di ciò che più ci sta a cuore: il nostro territorio, i nostri paesi, la nostra comunità, affinché abitare nel nostro Comune possa diventare desiderabile anche per i nostri figli. Crediamo sia giunto il momento di far respirare ai nostri concittadini l’aria salubre dell’alternanza, unica condizione per un’effettiva vita democratica”.

Le prime dichiarazioni

Valerio Mattei, candidato sindaco, ha deciso di scendere in campo: “La nostra è una lista nata dal mio desiderio di tornare a mettere in pratica, al servizio della cittadinanza, l’esperienza maturata in quasi quarant’anni di attività come tecnico comunale e dalla volontà degli altri candidati di rendere migliore il territorio in cui vivono e in cui sono nati e cresciuti. A questo si devono aggiungere le sollecitazioni pervenute dai concittadini – dice Mattei – che mi hanno spinto a creare un’alternativa concreta per colmare la distanza con cui l’attuale amministrazione si è rapportata e si rapporta quotidianamente con la popolazione e per porre rimedio allo stato di incuria in cui versa il nostro territorio, solo in minima parte celato dagli interventi straordinari posti in essere in questa fase preelettorale, ma di cui gli abitanti del Comune hanno dovuto fare esperienza, loro malgrado, in questi ultimi cinque anni”.

Proprio grazie alla ultra trentennale esperienza in qualità di ex responsabile dell’ufficio tecnico del Comune di San Romano, Mattei ha maturato una conoscenza approfondita e dettagliata del territorio e delle esigenze dei suoi abitanti e, di conseguenza, degli interventi che devono essere realizzati. “I componenti della mia lista compongono una squadra coesa, animata dallo stesso obiettivo: ristabilire un contatto concreto con la popolazione e contribuire al miglioramento del territorio e al benessere dei suoi abitanti. Vogliamo creare un ‘Comune aperto’, disponibile ad ascoltare le esigenze di ciascun cittadino”.

La lista

Gabriele Bertoncini, anni 54, operaio in industria cartaria.

Sara Biagioni, anni 47, docente di scuola superiore.

Lorenzo Boschi, 37 anni, operaio metalmeccanico.

Manolo Migliorini, 52 anni, fisioterapista.

Manuela Pardini, 54 anni, dirigente biologo.

Carlo Satti, 76 anni, pensionato, ex maresciallo della Guardia di Finanza

Lorenzo Satti, 65 anni, pensionato, ex dipendente Azl, attualmente presidente di “Garfagnana Coop”.

Fulvio Tamagnini, 37 anni, responsabile di reparto presso centro commerciale.

Filippo Valdrighi, 39 anni, responsabile di filiale di azienda per noleggio di macchine operatrici.

Il programma

Manutenzione

“Vogliamo porre una particolare attenzione alla manutenzione del nostro territorio e, nello specifico: manutenzione della rete stradale comunale (realizzazione e ripristino delle pavimentazioni stradali con l’installazione di nuovi guardrails e realizzazione di un’adeguata segnaletica orizzontale e verticale su tutto il territorio comunale). Manutenzione degli spazi pubblici. Manutenzione delle aree verdi (recupero dei parchi presenti nel capoluogo e nelle frazioni e realizzazione, al loro interno, di attrezzature ludiche e ricreative). Manutenzione degli edifici pubblici. Manutenzione delle aree cimiteriali. Manutenzione della stazione ferroviaria di Villetta-San Romano, con la riapertura della sala d’attesa dei viaggiatori”.

Partecipazione

“Vogliamo coinvolgere la popolazione nei processi decisionali: prima di iniziare un intervento sul territorio, saranno coinvolti e ascoltati innanzitutto gli abitanti più direttamente interessati dal provvedimento”.

Urbanistica

“È prevista la realizzazione di nuovi parcheggi nelle frazioni che risultano maggiormente penalizzate dalla mancanza di zone dedicate alla sosta delle automobili (in particolare Sillicagnana, Orzaglia e Naggio). Sarà inoltre studiata una soluzione per la realizzazione di un’area di sosta in prossimità della scuola di infanzia e primaria del capoluogo. Saranno costruiti nuovi loculi nei cimiteri delle frazioni e ampliata l’area cimiteriale del capoluogo. Verrà poi progettata una soluzione per l’accesso pedonale sicuro al cimitero di Villetta. È previsto uno studio per la realizzazione di una nuova lottizzazione dei terreni di proprietà comunale nella frazione di Villetta e per la successiva vendita – a prezzi calmierati dei lotti edificabili (lo scopo, da un lato, è quello di favorire l’incremento della popolazione comunale e, dall’altro, di creare nuove risorse da investire nel territorio a beneficio della collettività)”.

Ambiente

“In accordo con la società di gestione dei rifiuti (Gea) verificheremo la possibilità di ampliare la raccolta differenziata ‘porta a porta’ nelle frazioni. Sarà poi nostra premura realizzare un’area per la raccolta di sfalci e potature. Saranno promosse le energie rinnovabili con la creazione di comunità energetiche e con l’impegno a rivedere le norme che limitano l’installazione dei pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici. Sarà realizzato l’impianto di teleriscaldamento nella frazione di Sillicagnana e l’ampliamento di quello esistente a servizio della frazione di Naggio (compatibilmente con le necessarie adesioni al collegamento da parte dei cittadini interessati). Vogliamo ripristinare e valorizzare la rete di piste ciclabili già realizzata negli anni passati, ma ormai cancellata dalla vegetazione, e organizzarne la manutenzione mediante accordi con privati, società sportive o Unione dei Comuni”.

Gestione delle risorse pubbliche

“Le risorse pubbliche saranno impiegate al fine di ottenere un’effettiva ricaduta positiva sulla comunità. Verrà attuato un maggiore controllo sulle società partecipate al fine di ottenere una migliore gestione delle risorse proprie del nostro territorio (in particolare verrà attuato un controllo puntuale, in collaborazione con il gestore dei servizi idrici – Gaia – di acquedotti, depuratori e fognature)”.

Categorie produttive e commerciali

“Verranno agevolate, nei limiti delle risorse comunali, le attività che creano ricchezza e posti di lavoro nel Comune. Particolare sostegno e agevolazioni riceveranno quelle piccole attività di paese (come bar, negozi di alimentari, eccetera) che offrono servizi essenziali nelle nostre frazioni. Verrà posta attenzione alla promozione dei prodotti tipici della, nostra agricoltura e del nostro artigianato”.

Salute, benessere, socialità

“Saranno organizzate e promosse attività finalizzate al miglioramento della salute e più in generale del benessere psico-fisico delle persone. Avranno il sostegno dell’amministrazione comunale tutte le attività tese a migliorare la socialità (associazioni, gruppi culturali, bande musicali)”.

Scuola

“È nostra intenzione promuovere – in accordo con la direzione scolastica – azioni volte a potenziare l’offerta formativa della scuola d’Infanzia e della scuola primaria del capoluogo, con progetti extracurricolari inerenti, in particolare, la salute e il benessere, lo sport, la conoscenza delle lingue straniere, la cultura musicale, la sicurezza stradale, il rispetto dell’ambiente. Sempre in accordo con la dirigenza scolastica vorremmo realizzare un progetto educativo su cibo e sostenibilità ambientale attraverso la realizzazione di un orto didattico che avvicini i bambini alla coltivazione del cibo che viene consumato”.

Sostegno alle famiglie

“Vogliamo assicurare ai nuclei familiari, in particolare quelli in situazione di vulnerabilità, una rete concreta di servizi di supporto che, oltre all’intervento economico, laddove necessario, vadano nella direzione di perseguire il benessere di ciascun cittadino”.

Sicurezza

“Saranno installati dissuasori di velocità in prossimità dei centri abitati, laddove vengano richiesti dalla popolazione. Saranno installati punti di illuminazione lungo le strade abitate che ne sono prive”.

Protezione civile

“Verranno promossi incontri, simulazioni ed eventi, per sensibilizzare la popolazione riguardo ai rischi delle emergenze possibili nel nostro territorio e diffondere la cultura della prevenzione e del volontariato. Verrà verificata la possibilità di realizzare una struttura nella zona degli impianti sportivi della frazione Villetta, da adibire ad area di emergenza per la Protezione Civile”.

Ruolo del consigliere comunale

“Non dovremmo, perché dovrebbe essere scontato, ma ci preme ugualmente sottolineare che i cittadini potranno trovare, nei nostri consiglieri, dei veri punti di riferimento ai quali rivolgersi per esprimere le proprie problematiche, sicuri di trovare dei mediatori con l’amministrazione comunale attenti ed efficienti. Vogliamo concludere dicendo che: è nostro obiettivo primario che il Comune torni ad essere, come in passato, un luogo aperto e immediatamente accessibile a tutti i cittadini; è nostra intenzione riorganizzare e potenziare gli uffici amministrativi comunali al fine di renderli, effettivamente, al servizio del cittadino. Sarà nostra premura vigilare affinché ciascuno possa trovare nell’amministrazione comunale competenza, disponibilità e sollecitudine; offriremo sostegno concreto e solidarietà a tutte le categorie svantaggiate economicamente, fisicamente e socialmente; saremo vicini agli anziani affinché possano vivere in un Comune ancora a misura d’uomo, in cui si sentano assistiti, compresi e meno soli; vogliamo, infine, avere uno sguardo a misura di bambino: avere presente la vivibilità dei nostri paesi anche dal punto di vista dei più piccoli”.