È Raffaella Mariani la nuova presidente dell’Unione Comuni Garfagnana

L’attuale sindaca di San Romano guiderà l’ente per i prossimi cinque anni
È Raffaella Mariani la nuova presidente dell’Unione Comuni Garfagnana. L’attuale sindaca di San Romano guiderà l’ente per i prossimi cinque anni.
A fare il ‘passaggio di testimone’ questo pomeriggio (19 agosto) è stato il sindaco del Comune di Gallicano David Saisi, chiamato – dopo le elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno – a ‘traghettare’ l’Unione Comuni Garfagnana verso il rinnovo del Consiglio e l’elezione del nuovo presidente.
“Auguro al mio successore i migliori auguri di buon lavoro – aveva detto nei giorni scorsi – e ringrazio i colleghi sindaci e il personale dell’ente per il supporto e la collaborazione dimostrata in questi mesi. Un saluto lo voglio fare, in particolare, a tutti gli ospiti che hanno scelto – e stanno scegliendo – la Garfagnana in questo periodo estivo di particolare fermento per la nostra terra”.
Ad eleggerla il Consiglio dell’ente che oggi pomeriggio (19 agosto) si è riunito in sala Biagioni nella sede a Castelnuovo di Garfagnana, su convocazione del presidente pro-tempore David Saisi. Si tratta della prima donna chiamata a guidare l’ente dall’atto della sua costituzione (2011). La nuova presidente resterà in carica per i prossimi cinque anni (2024-2029) raccogliendo così il testimone dal predecessore Andrea Tagliasacchi.
Raffaella Mariani, 64 anni, è l’attuale sindaca del Comune di San Romano in Garfagnana – suo borgo natìo – dove porta avanti il suo secondo mandato amministrativo consecutivo a seguito della riconferma alle elezioni dell’8 e 9 giugno. Laureata in geologia all’università degli studi di Pisa, ha operato per alcuni anni come libero professionista, prima di impegnarsi in politica. Entrata in politica nei primi anni Novanta, è stata eletta nel consiglio provinciale di Lucca nel 1994 e riconfermata consigliere provinciale nella successiva tornata elettorale del 1997. Nello stesso anno è stata nominata assessora alle politiche sociali, pubblica istruzione e protezione civile della Provincia di Lucca.
Nel 2001 l’onorevole Mariani è stata eletta, per la prima volta, alla Camera dei Deputati, a Roma, nella XIV Legislatura (2001). Rieletta nella XV e nella XVI Legislatura, è stata membro della VIII Commissione (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e della commissione speciale per l’esame dei disegni di legge di conversione di decreti Legge.
Durante il suo insediamento, si è provveduto anche alla convalida definitiva del nuovo Consiglio dell’Unione Comuni Garfagnana che, a questo punto, risulta così composto: Francesco Pifferi Guasparini, Marco Colli e Elio Satti Bravi (Camporgiano); Lucia Rossi, Elisa Corsi e Fabio Alberto Barsotti (Careggine); Andrea Tagliasacchi, Ilaria Pellegrini e Alberto Pellegrinetti (Castelnuovo di Garfagnana); Daniele Gaspari, Pamela Rossi e Davide Piagentini (Castiglione di Garfagnana); Michele Giannini, Giuseppe Fioriti e Pietro Onesti (Fabbriche di Vergemoli); Moreno Lunardi, Luciana Adami e Simone Castelli (Fosciandora); David Saisi, Paolo Marzi e Luca Pedreschi (Gallicano); Nicola Poli, Vittorio Torre e Gerardo Buongiorno (Minucciano); Andrea Talani, Lisa Simonini e Simone Simonini (Molazzana); Andrea Carrari e Claudia Corsi (Piazza al Serchio); Francesco Angelini, Angelo Bertolini e Iolanda Turriani (Pieve Fosciana); Raffaella Mariani, Laura Masini e Valerio Mattei (San Romano in Garfagnana); Marco Reali, Francesco Angeli e Armando Giovannoni (Sillano-Giuncugnano); Francesco Pioli e Dorino Tamagnini (Villa Collemandina).
“Ringrazio i colleghi sindaci – sono le prime parole della presidente – per avermi proposto ed il Consiglio per avermi votato. Sento forte la responsabilità della presidenza dell’ente che esercita congiuntamente funzioni e servizi di competenza dei 14 Comuni della Garfagnana. Molti importanti progetti d’area sono avviati e riguardano strategie di sviluppo territoriale sostenute da risorse regionali statali ed europee. Sarà fondamentale procedere con il lavoro della struttura amministrativa e tecnica dell’Unione per realizzarli rapidamente e rendere concreti e tangibili i risultati per le nostre comunità”.
“Le sfide che abbiamo di fronte – conclude il Presidente Mariani – riguardano, in primo luogo, transizione verde e crisi demografica. Lavoro, servizi, turismo e ambiente sono i temi prioritari sui quali organizzare il futuro prossimo del nostro territorio. Tengo molto a fare squadra. Il buon funzionamento dell’Ente dipenderà molto dal coordinamento che tutti i Comuni riusciranno a sviluppare insieme. Confido che questo sarà il nostro modo di impostare l’attività per i prossimi cinque anni”.