Sanità, Puppa (Pd): “Le difficoltà in Toscana sono dovute ai tagli drastici del governo nazionale”

21 agosto 2024 | 15:21
Share0
Sanità, Puppa (Pd): “Le difficoltà in Toscana sono dovute ai tagli drastici del governo nazionale”

Il consigliere regionale passa all’attacco dopo l’assise a Borgo: “Zucconi, con abbandono aula, ha perso importante occasione di confronto”

La sanità pubblica, efficiente e accessibile è e deve essere una priorità. L’abbandono da parte dell’onorevole di Fratelli d’Italia, Riccardo Zucconi, mi lascia senza parole e dimostra una mancanza di rispetto per il dibattito democratico: il suo partito ha deciso di bocciare, a livello nazionale, la ‘legge Schlein’ che prevedeva un incremento graduale della spesa sanitaria fino al 7,5% del Pil, eliminando i limiti alla spesa per il personale e pianificando assunzioni straordinarie, così come indicato anche nella nostra proposta di legge al Parlamento approvata in Consiglio regionale lo scorso anno”. Inizia così la nota del consigliere regionale Mario Puppa in merito ai fatti avvenuti durante il consiglio comunale aperto di Borgo a Mozzano.

“Le difficoltà che stiamo affrontando in Toscana sono in gran parte dovute ai tagli drastici delle risorse operati dal governo nazionale ed è bizzarro che un rappresentante del Parlamento che raramente si vede sul nostro territorio, soprattutto in Mediavalle e Garfagnana, scelga di evitare il confronto politico in un’occasione così importante – attacca -. Avrebbe potuto rispondere alle questioni di merito che ho posto e alle sollecitazioni di associazioni e cittadini circa la chiusura di un presidio per la sicurezza e la salute della comunità ma ha preferito andarsene”.

“Sulle questioni all’ordine del giorno, in ogni caso, non sono state approvate riforme definitive. Le discussioni in corso sono ancora in fase progettuale e farò quanto mi sarà possibile per garantire che ogni decisione futura rispecchi le reali esigenze del territorio, lavorando al fianco dell’amministrazione comunale, dei cittadini, delle associazioni e alle altre istituzioni per difendere il diritto di tutti ad avere accesso a cure tempestive e adeguate. I servizi essenziali devono rimanere a disposizione di chiunque, senza compromessi sulla qualità e sull’efficienza, e invito tutti i partiti a restare uniti in questa battaglia, perché solo attraverso la collaborazione potremo ottenere i risultati migliori per la nostra comunità. Se su questi temi ho l’occasione per sollecitare un esponente del Parlamento non mi tiro certo indietro, ci metto la faccia e non sfuggo al confronto“, ha concluso il consigliere Puppa.