Cento anni dalla morte di Puccini, al teatro di Bagni di Lucca va in scena “Grazie Maestro”





Appuntamento domenica (15 dicembre) alle 17,30 con protagonisti nomi internazionali: i dettagli
Ultimo grande appuntamento per Bagni di Lucca con la commemorazione per il centenario dalla scomparsa del grande compositore lucchese Giacomo Puccini. Sul palcoscenico del Teatro Accademico andrà in scena Grazie Maestro, un gran galà lirico con la partecipazione di nomi internazionali come: il tenore Fabio Armiliato, il soprano Alida Berti, l’attore Stefano Artissunch, accompagnati dal maestro Massimo Salotti.
È la prima volta che il teatro della cittadina termale ospita dei nomi della lirica così importanti all’interno delle proprie mura. Il Direttore Artistico nominato dal comune di Bagni Lucca per questo Puccini 100, il tenore Claudio Sassetti, dichiara: “È per me un grande vanto aver potuto portare a Bagni di Lucca in questi quattro mesi giovani musicisti con una grande prospettiva per il futuro, come gli allievi del Boccherini, artisti Lucchesi come l’attrice Guendalina Tambellini poliedrica e valente, il compositore e pianista Stefano Teani grande stella nascente nel panorama musicale internazionale, i ballerini dell’Accademia di danza del Teatro Manzoni di Firenze che hanno potuto vivere un’esperienza nuova e unica grazie alla loro maestra Donatella Cantagallo, ed infine, ma non ultimo, i miei amici che si esibiranno nel gran Galà lirico di chiusura dell’anno Pucciniano e del nostro cartellone. Ringrazio ancora per la fiducia il Comune di Bagni di Lucca e per il grande aiuto la delegata alla cultura, giovanissima ma di grandi doti e sono sicuro con un grande futuro davanti a sé, Agnese Benedetti”.
Queste le parole di Agnese Benedetti: “È stato un enorme piacere ospitare qui nel nostro teatro Accademico gli eventi organizzati per la celebrazione del centenario pucciniano, chiuderemo con un evento di alto valore musicale e culturale che vedrà protagonisti grandi nomi delle lirica e del teatro internazionale. Un ringraziamento doveroso al direttore Artistico Claudio Sassetti per la cura e la gestione di questo cartellone. Per quest’ultimo importante evento devo anche ringraziare il presidente della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca Dottor Luigi Viani che ci ha dato il proprio patrocinio come Fondazione e come Puccini Museum per questo ultimo evento, una grossa istituzione come quella della Fondazione Giacomo Puccini di Lucca che appoggia un nostro progetto non può che essere vanto per tutta la cittadinanza”.

Dunque, appuntamento per chiudere l’anno pucciniano domenica (15 dicembre) alle 17,30 al teatro Accademico a ingresso libero.