A Castelnuovo il raduno di quattro gruppi Scout Agesci per il ‘Thinking Day’

La giornata inizierà con la messa celebrata da don Giovanni Marovelli e si concluderà con un appuntamento comunitario
Domani (23 febbraio) quattro gruppi Scout Agesci della provincia di Lucca si incontreranno a Castelnuovo per celebrare il Thinking Day, la Giornata del pensiero internazionale.
L’idea della Giornata mondiale del pensiero nacque in occasione della quarta conferenza mondiale Wagggs e si celebra tutti gli anni dal 1926 nel giorno, il 22 febbraio, della ricorrenza dei compleanni di Lord Baden-Powell, fondatore del movimento Scout, e di sua moglie Olave, la capo guida mondiale. Il Thinking Day è un momento speciale, di condivisione e di impegno per il servizio verso gli altri e gli Scout celebrano questa giornata per riflettere sui valori del movimento, come l’amicizia, la solidarietà e l’attenzione all’ambiente.
Il nuovo percorso della Giornata mondiale del pensiero accompagnerà il movimento da quest’anno sino ai festeggiamenti del 2028 e sarà l’occasione di riscoprire La Nostra Storia (Our Story – 2025), La Nostra Amicizia (Our Friendship – 2026), La Nostra Gente (Our People – 2027) e Il Nostro Futuro (Our Future – 2028).
Per questa edizione, l’area dei gruppi della provincia di Lucca che fanno parte della zona Lu.Ma.Ca.(Lucca, Massa, Carrara) ha scelto proprio Castelnuovo per riunirsi: con il gruppo locale Garfagnana 1 ci saranno infatti Lucca Ponte 1, Lucca 3, Lucca 4, con più di 250 scout dagli 8 anni ai 21 anni accompagnati dai loro capi adulti.
La giornata inizierà con la messa celebrata da don Giovanni Marovelli, all’aperto come le altre attività previste, meteo permettendo. A seguire vivranno diversi momenti in vari punti del capoluogo garfagnino, divisi per i gruppi di età previsti dall’associazione (Branco, Reparto, Clan). Dal gioco, alla riflessione, tutto sarà focalizzato sul tema del 2025 La Nostra Storia.
I ragazzi più grandi dai 17 ai 21 anni, raggiungeranno la Fortezza di Mont’Alfonso dove è previsto un incontro con il professor Oscar Guidi che illustrerà loro il periodo storico in cui gli ebrei vennero internati a Castelnuovo nei primi anni Quaranta con il suo libro Orizzonte Chiuso (scritto con Lemmi e Angelini).
Il termine è previsto intorno alle 15 con una chiusura comunitaria. Tutti gli aderenti al movimento scout mondiale, in questo giorno inoltre donano simbolicamente un penny (cioè una moneta di valore variabile a seconda del paese o il risultato di una raccolta di offerte), da destinare ad uno scopo utile per il sostentamento proprio del movimento o come questo caso a un’associazione di volontariato). Il contributo raccolto domani sarà devoluto all’associazione Progetto Senegal di Castelnuovo.
Il Gruppo Scout Garfagnana 1 ci tiene a ringraziare tutti coloro che hanno permesso questo grande incontro: don Marovelli e Oscar Guidi per i loro contributi di valore, la parrocchia dei santi Pietro e Paolo, il Comune di Castelnuovo per i locali e tutta la collaborazione, la famiglia Venanzi per l’utilizzo di uno spazio verde privato, agli autieri e la Provincia per il supporto per le attività in Fortezza.
Con l’occasione ci tengono a lanciare un appello a tutti gli ex scout della zona e anche a giovani e adulti che non hanno mai conosciuto lo scoutismo per tornare o iniziare a provare questa esperienza: il gruppo ha bisogno di supporto e di più persone che vogliano formarsi per mettersi a servizio dei più piccoli per tenere in vita il Gruppo Garfagnana 1 e non far spegnere sul territorio questa bella realtà.