Unione Comuni Garfagnana, contributi alle associazioni anche per il 2025

4 marzo 2025 | 13:44
Share0
Unione Comuni Garfagnana, contributi alle associazioni anche per il 2025

La domanda di partecipazione al bando dovrà pervenire entro le 12 del 4 aprile. Messo a disposizione un complessivo 20mila euro.

Anche per il 2025, l’Unione Comuni Garfagnana intende concedere contributi a favore delle forme associazionistiche del territorio che operano nell’interesse della collettività con iniziative di rilevanza sovracomunale.

Si tratta di un concreto sostegno alle associazioni del territorio – non a scopo di lucro – che operano nell’interesse della collettività per la realizzazione, in ambito garfagnino, di iniziative di rilevanza sovracomunale a carattere culturale, ricreativo, sportivo o volontaristico in generale.

Come partecipare

La domanda di partecipazione al bando dovrà pervenire entro le ore 12 del 4 aprile. Per partecipare occorre compilare, in ogni sua parte, il modulo allegato al bando, che dovrà essere sottoscritto dal presidente o legale rappresentante dell’associazione. Domande presentate in altro modo o incomplete non saranno ammesse.

La richiesta dovrà essere fatta entro e non oltre le 12 di giovedì 4 aprile per posta raccomandata all’indirizzo Unione Comuni Garfagnana Via Vittorio Emanuele II, 9, 55032 Castelnuovo Garfagnana; oppure tramite pec, inviandola a ucgarfagnana@postacert.toscana.it. La consegna potrà essere fatta anche a mano presso l’ufficio protocollo dell’Ente dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

Il bando e relativa domanda di partecipazione è reperibile al seguente link: https://trasparenza.apkappa.it/ucgarfagnana/attachments/article/90/bando_per_la_promozione_e_il_sostegno_del_capitale_sociale_2025_signed.pdf

Quanto si potrà ricevere

La giunta dell’Unione ha stanziato la somma complessiva di 20 mila euro e l’importo fissato per ogni singola iniziativa o progetto va da un minimo di 200 euro ad un massimo di 1.500 euro, non superiore al 50 per cento della spesa prevista e rendicontata. Saranno   ammessi a contributo progetti o iniziative previste per l’anno 2025 da concludere entro il 31 dicembre 2025.

La valutazione dei progetti

Un’apposita commissione tecnica – nominata dalla giunta e composta da soggetti competenti nei settori inerenti al contributo – valuterà i progetti assegnando i punteggi e definirà l’importo da assegnare stilando una graduatoria che sarà scorsa fino ad esaurimento del budget disponibile.

Saranno finanziati i progetti collocati entro le prime 10 posizioni. A parità di punteggio, i progetti potranno essere finanziati nel rispetto del budget assegnato. Per la liquidazione del contributo è necessario presentare – entro il 28 febbraio 2026 –  il rendiconto delle spese e delle entrate.

Il commento

La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, Raffaella Mariani, ha presentato l’iniziativa. “L’Ente rinnova anche quest’anno il proprio impegno – spiega – nel sostenere iniziative pubbliche e private che mirino a valorizzare e promuovere il territorio con una particolare attenzione, soprattutto, al mondo dei giovani”.

Conclude Mariani. “Un invito a fare rete, per favorire lo sviluppo e la crescita di progetti di interesse collettivo che vedono nel capitale sociale garfagnino un punto di riferimento fondamentale per la vita delle nostre comunità”.