Anpi Val di Serchio Garfagnana, raffica di iniziative per l’80esimo anniversario della Liberazione

23 aprile 2025 | 19:15
Share0
Anpi Val di Serchio Garfagnana, raffica di iniziative per l’80esimo anniversario della Liberazione

Il fitto calendario si chiuderà il primo giorno di giugno con la passeggiata della memoria

In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la sezione Anpi Val di Serchio Garfagnana si prepara a un 25 aprile intenso, vissuto come momento di riflessione collettiva e civile. L’associazione invita a considerare la data come un’opportunità per “rinnovare lo spirito della lotta di liberazione e renderlo vivo e attuale nei valori della Costituzione: antifascismo, democrazia, giustizia sociale, dignità del lavoro e, oggi più che mai, impegno per la pace e rifiuto della guerra“.

Con questo spirito l’Anpi sarà presente in un fitto calendario di appuntamenti, molti dei quali realizzati in collaborazione con le amministrazioni comunali della zona. Le iniziative inizieranno domani (24 aprile) con incontri nelle scuole, commemorazioni ai monumenti e presentazioni di libri, da Careggine a Castelnuovo Garfagnana, fino a Pescaglia, dove si terrà la presentazione del volume di Alfredo Gori Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana.

Il giorno successivo, venerdì 25 aprile, si aprirà con la commemorazione dei partigiani fucilati in Val Fegana, per poi toccare moltissimi altri luoghi simbolici: da Fabbriche di Vallico a Gorfigliano, da Lucignana a Gallicano, passando per il Passo Tea e la Foce di Terrarossa, solo per citarne alcuni. Tra i momenti significativi, anche la deposizione di fiori al monumento dedicato al comandante Leandro Puccetti a Gallicano e l’inaugurazione di una lapide a Campaiana, in memoria del primo gruppo di resistenza al nazifascismo. La giornata si chiuderà con una cerimonia al Lago di Pontecosi, dove saranno ricordati i partigiani Luigi Dini e Alfredo Franchini.

Sabato 26 aprile a Migliano, nel comune di Fosciandora, verrà inaugurato un murales sulla Liberazione, seguito dallo spettacolo di Elisabetta Salvatori Scalpiccii sotto i platani, in memoria dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. Lunedì 28 aprile, a Gallicano, si terrà un incontro all’Istituto comprensivo a cura di Carlo Giuntoli.

Le attività proseguiranno anche a maggio, con la presentazione, sabato 3, del libro Tu non sai le colline dove si è sparso il sangue di Gianluca Fulvetti e Jonathan Pieri a Castelnuovo Garfagnana. Venerdì 9 maggio sarà la volta di Corrado Leoni con Partigiani non santi ma combattenti, mentre sabato 10, sempre a Castelnuovo, si svolgerà un doppio appuntamento curato da Luca Baccelli: al mattino un incontro con gli studenti dell’Isi al Teatro Alfieri, al pomeriggio un confronto aperto alla cittadinanza su pace e riarmo.

Le commemorazioni si chiuderanno domenica 1 giugno con la Passeggiata della memoriada Ceserana a Orzaglia, seguita dall’inaugurazione di una lapide dedicata alle vittime delle mine nazifasciste.