Le novità |
Garfagnana
/

Don Italo Pierotti e Giuseppe Pierotti sono i due nuovi ingressi nel ‘Museo Multimediale dei Personaggi Illustri’

28 aprile 2025 | 16:21
Share0
Don Italo Pierotti e Giuseppe Pierotti sono i due nuovi ingressi nel ‘Museo Multimediale dei Personaggi Illustri’
Don Italo Pierotti e Giuseppe Pierotti sono i due nuovi ingressi nel ‘Museo Multimediale dei Personaggi Illustri’
Don Italo Pierotti e Giuseppe Pierotti sono i due nuovi ingressi nel ‘Museo Multimediale dei Personaggi Illustri’

Due nuovi artisti locali con carriere professionali importanti entrano a far parte della realtà di Castelnuovo e della Garfagnana

Sono due i nuovi ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto. Si tratta di due artisti locali, forse poco conosciuti ma che hanno raggiunto successi professionali importanti: il compositore e musicista don Italo Bianchi, scomparso due anni fa, e il pittore Giuseppe Pierotti.

Don Italo Bianchi

È stato uno dei più apprezzati compositori di musica sacra in Italia e nel mondo. Nato a Castelnuovo di Garfagnana, ha dedicato la sua vita alla musica e al sacerdozio, diventando una figura di riferimento nel panorama della musica liturgica. Le sue opere hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il primo premio al concorso Cantico delle Creature di Assisi, il primo premio al concorso Basilica Laurentina di Loreto, il primo e il secondo premio al concorso I Maestri dell’Organo di Bergamo e il primo premio al concorso Fides di Pescara. A livello internazionale, ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Coreana, che nel 1990 ha eseguito in prima mondiale la sua Sinfonia n. 1, nota anche come Sinfonia delle Alpi Apuane e successivamente eseguita anche in Italia, presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo. Nel 1993 è tornato a Seul per dirigere un nuovo arrangiamento dell’inno nazionale coreano. Don Bianchi è stato scelto da diversi Pontefici per musicare celebrazioni liturgiche di grande rilevanza. Ha composto messe per Papa Paolo VI e Papa Giovanni Paolo II, e nel 2006 ha scritto La Messa degli Angeli per la celebrazione di Papa Benedetto XVI allo Stadio Bentegodi di Verona, di fronte a oltre 40.000 fedeli. Legato profondamente alla sua terra natale, ha collaborato con il coro Alpi Apuane di Pieve Fosciana, componendo brani dedicati alla Garfagnana e curando rielaborazioni e armonizzazioni di canti popolari locali.

Don Italo PierottiDon Italo Pierotti

Giuseppe Pierotti

Nato a Castelnuovo Garfagnana nel 1826 e morto nel 1884, fu compagno di studi di Giovanni Fattori e Telemaco Signorini all’Accademia di Belle Artidi Firenze, sotto la guida di Giuseppe Bezzuoli e Giovanni Gazzarrini. Pur non essendo classificabile tra i Macchiaioli, il suo stile mostra un’attenzione particolare a luci e chiaroscuri. Pierotti si specializzò in arte sacra e ritratti di orientamento cattolico-liberale. A livello artistico, lavorò in diverse città: Milano (dove alcune sue opere sono esposte nel Museo d’Arte Moderna), Parma e Firenze. Tra le sue opere più note, un ritratto di Cosimo Ridolfi con i figli, esposto a Palazzo Medici Riccardi in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.