Arriva a Fornaci di Barga un nuovo sportello Aism per la sclerosi multipla
![Arriva a Fornaci di Barga un nuovo sportello Aism per la sclerosi multipla](https://cdn.luccaindiretta.it/photogallery_new/images/2025/02/aism-barga-461630.webp)
L’iniziativa è volta a offrire supporto, informazione e orientamento alle persone con la malattia, familiari e caregiver
Un nuovo sportello informativo dell’Aism – Associazione italiana sclerosi multipla è stato attivato ieri (venerdì 14 febbraio), a Fornaci di Barga. Il servizio è presente nell’ambito degli ambulatori del centro socio sanitario (ex Ceser) di Fornaci di Barga in via dell’Asilo, 1 (stanza 3 al primo piano).
Anche in Valle del Serchio è quindi adesso disponibile uno sportello informativo su questa patologia. L’iniziativa fa seguito all’evento informativo promosso dall’Aism, che si è svolto nello scorso mese di settembre nella sede della Provincia di Lucca, in cui è stata presentata e poi sottoscritta la Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate, loro familiari e caregiver. Nel novembre 2023 era stato anche aperto un infopoint all’ospedale San Luca di Lucca vicino all’ambulatorio per la sclerosi multipla, che dipende dalla struttura di Neurologia diretta dal dottor Marco Vista.
“Grazie anche alla preziosa collaborazione che si è sviluppata con la Direzione di Zona della Valle del Serchio nonché con la direzione dell’Azienda Usl Toscana nord ovest – spiegano il presidente della sezione Aism di Lucca Andrea Cupini e la vicepresidente Serena Giovanelli – è stato possibile realizzare questa postazione, che viene presidiata a cadenza mensile (il secondo venerdì del mese dalle 11 alle 12) dai volontari della nostra associazione e permette a chi è coinvolto o deve essere coinvolto nei percorsi legati a questa patologia di avere immediato accesso alle risorse di Aism (sezione, osservatorio nazionale e numero verde) in termini di orientamento, supporto e affiancamento, su diverse tematiche, relative alla quotidianità con la sclerosi multipla, rendendo sempre più persone consapevoli sui propri diritti, possibilità e funzionamento della rete dei servizi”.
All’apertura dello sportello, venerdì 14 febbraio hanno infatti partecipato il presidente della sezione Aism di Lucca Andrea Cupini e la consigliera Alice Cortopassi, l’assessora alla sanità e al sociale del comune di Barga Maresa Andreotti, il direttore di Zona distretto della Valle del Serchio Fabio Costa e il personale infermieristico degli ambulatori del centro socio sanitario di Fornaci di Barga.
La sede della sezione Aism di Lucca, in via Filippo Maria Fiorentini 25 a Lucca, è inoltre sempre attiva e raggiungibile per fornire supporto a tutte le persone interessate. Garantisce quindi un supporto diretto, tramite una corretta informazione e un puntuale orientamento. Sul territorio lucchese, in maniera capillare, è stata tra l’altro attivata una relazione continuativa con tutte le persone attualmente in contatto, con l’obiettivo di raggiungere, grazie all’apertura del nuovo sportello, anche le persone che abitano nelle aree interne come appunto la Valle del Serchio. Grazie alla capacità di ascolto, nasce un confronto permanente e per Aism è importante portarlo avanti, non solo con le persone con sclerosi multipla ma anche con tutte le istituzioni coinvolte.
Insieme alla sua Fondazione (Fism), Aism è l’unica organizzazione a livello nazionale che da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della patologia e dei bisogni delle persone, promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti. Si ricorda inoltre che è comunque possibile contattare il numero verde nazionale di Aism, 800.803028, per ottenere tutte le informazioni su salute e lavoro.
Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. In Italia sono quasi 140 mila le persone che ne sono colpite, con 3.400 nuovi casi ogni anno (1 diagnosi ogni 3 ore). Il 50% delle persone con sclerosi multipla è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone.
“Mai come oggi – concludono il presidente Aism Lucca Andrea Cupini e la vicepresidente Serena Giovanelli – è dunque importante poter avere nuovi volontari nella sezione di Lucca. Per questo vogliamo rivolgere un appello alla cittadinanza affinché nuove persone coinvolte nella tematica della sclerosi multipla possano essere le prime protagoniste a generare un cambiamento radicale nel proprio contesto territoriale”.