‘Sulle orme della linea gotica’: finanziato il progetto per valorizzare il centro storico di Barga e la frazione di Sommocolonia

18 febbraio 2025 | 14:57
Share0
‘Sulle orme della linea gotica’: finanziato il progetto per valorizzare il centro storico di Barga e la frazione di Sommocolonia

Il progetto fa parte del programma regionale dedicato alle città murate e alle fortificazioni della Toscana

Il comune di Barga ha ricevuto un finanziamento di 132mila euro dalla regione Toscana, a cui si aggiunge un contributo di 33 mila euro da parte dell’amministrazione comunale: le risorse saranno destinate a un progetto di valorizzazione del centro storico di Barga e della frazione di Sommocolonia nell’ambito del programma regionale dedicato alle città murate e alle fortificazioni della Toscana.

L’intervento riguarda la realizzazione di un percorso storico-culturale intitolato Sulle orme della linea gotica, con l’obiettivo di promuovere la storia e la cultura locali. L’itinerario attraverserà le antiche strade del centro storico, la mulattiera di Sommocolonia e il sentiero delle Rupine (sentiero Cai B2), offrendo un’opportunità di riscoperta del patrimonio paesaggistico e storico della zona.

Uno degli elementi centrali del progetto sarà la riqualificazione del complesso di Villa Gherardi, con particolare attenzione alla vecchia filanda, destinata a diventare una sala multimediale per conferenze, attività di studio e ricerca. La sua posizione strategica, adiacente all’ostello e alla biblioteca, la rende un punto nevralgico per la promozione culturale del territorio.

Oltre all’aspetto ambientale, dato che il percorso attraversa aree boschive, il progetto avrà anche una forte connotazione storica, legata agli eventi della seconda guerra mondiale. Gran parte del tracciato si connetterà alla Via della 92ª Divisione Buffalo a Sommocolonia, teatro della tragica battaglia del 26 dicembre 1944.

Il percorso partirà dal punto più panoramico dell’antico castello di Barga, dominato dall’imponente duomo. Presso il museo civico sarà installato un pannello informativo con la mappa dell’itinerario e una bacheca con reperti storici del conflitto mondiale. Inoltre, è previsto un intervento per migliorare l’accessibilità con l’installazione di un servo scala per facilitare l’accesso ai locali seminterrati.

“Con questo progetto – spiega la prima cittadina di Barga Caterina Campani – vogliamo incentivare il turismo lento, il ciclo-turismo e gli operatori nel settore turistico e nel settore scolastico. Il comune negli anni ha già investito molte risorse per il recupero dei monumenti storici, quali l’antico acquedotto, attraverso il progetto delle rocche e fortificazioni. Tutti interventi puntuali tesi a valorizzare e recuperare il patrimonio. Questo progetto rappresenta dunque una strategia di connessione tra i vari punti di interesse, tramite il posizionamento di segnaletica idonea, di cartelli informativi, di illuminazione decorativa ed opere di completamento degli edifici strategici quali il museo civico racchiuso tra le mura del centro storico e l’antica filanda di Villa Gherardi ubicata in adiacenza dell’ostello, raggiungibile dal percorso culturale”.