Pescaglia, tanti cantieri sul territorio: oltre 300mila euro su progetti Psr

L’assessore ai lavori pubblici Gabriele Fulvetti fa il punto
Nel comune di Pescaglia sono in corso numerosi interventi di opere pubbliche, finalizzati a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a preservare il territorio. Gli interventi, che spaziano dalla manutenzione ordinaria a quella straordinaria, comprendono anche opere realizzate grazie a progetti Psr.
Di recente, sono stati completati diversi progetti di manutenzione ordinaria e straordinaria: a Celle dei Puccini è stato risolto un delicato problema idrogeologico all’entrata del centro storico, mentre a Convalle sono stati effettuati due interventi di manutenzione. Il primo lungo la strada principale, dove le piante cadute durante le tempeste di novembre scorso avevano danneggiato i guardrail e l’illuminazione stradale. Il secondo in località Cavini, dove è stato ripristinato il piano stradale danneggiato da frane.
Gli interventi includono anche tre progetti Psr della Regione Toscana su strade forestali, con l’obiettivo di ripristinare la viabilità e garantire la tutela dei boschi e la prevenzione degli incendi. Sono stati investiti oltre 300mila euro nelle località di Scandalaio, Piè Lucese e Barbamento-Bucino.
L’assessore ai lavori pubblici Gabriele Fulvetti ha sottolineato l’importanza di questi interventi e il buon operato dell’amministrazione e degli uffici coinvolti: “Il nostro territorio è tanto bello e vasto quanto fragile, pertanto necessita di un’attenta e delicata manutenzione. Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti e continueremo a lavorare con impegno per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini.”
Sono in fase di progettazione ulteriori interventi che attendono finanziamento dalla Regione Toscana, come la manutenzione delle strade nelle località La Fredda, Foce del Termine e Vallornia. Inoltre, il Parco Progetti Regionale per la Rigenerazione Urbana e dell’Abitare è stato aggiornato con la progettazione di nove nuovi interventi di riqualificazione, in attesa di finanziamento: gli antichi percorsi pedonali di Colognora e Vetriano, i paesi di Fiano-Loppeglia, l’antico cimitero di Gello, il centro storico di Villabuona, il fabbricato di Pascoso, la località di Fondo Fiano, il paese di Gello e il cimitero di Monsagrati.
Conclude Fulvetti: “L’amministrazione comunale sta lavorando assiduamente anche ad altre progettazioni sul territorio. È stato ampliato il progetto di Piegaio Alto e tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026 è in programma la riqualificazione del paese di Ansana. Ci impegniamo a preservare e valorizzare il nostro patrimonio, garantendo sicurezza e benessere ai nostri concittadini. L’obiettivo è quello di creare un ambiente sicuro e vivibile, che rispecchi la bellezza e la storia della nostra amata Pescaglia.”
Grazie agli sforzi congiunti dell’amministrazione Bonfanti, con Regione, enti e Fondazioni, il Comune di Pescaglia continua a progredire verso un futuro di crescita e sostenibilità, mantenendo al contempo viva la sua identità storica e culturale.