‘Solidarietà e Sviluppo’, apre a Bagni di Lucca lo sportello di tutela e ascolto immigrati

Sarà un punto di riferimento per gli immigrati sul territorio, dove ricevere assistenza nei servizi attraverso l’ausilio di professionisti competenti e qualificati
Apre oggi (mercoledì 5 marzo) dalle 9 alle 13, al primo piano del palazzo del Comune di Bagni di Lucca, lo sportello tutela e ascolto immigrati realizzato attraverso il progetto Stai 3.0, finanziato con il contributo della Chiesa Valdese. Lo sportello sarà aperto tutti i giovedì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, al primo piano del palazzo del Comune di Bagni di Lucca
Sarà un punto di riferimento per gli immigrati sul territorio, dove ricevere assistenza nei servizi attraverso l’ausilio di professionisti competenti e qualificati.
Si tratta di uno sportello gratuito dove la cooperativa sociale Solidarietà e Sviluppo, con sede a Fornoli, metterà a disposizione un assistente sociale, un operatore legale e un mediatore culturale per svolgere attività di mediazione culturale. Inoltre, si potrà avere informativa legale, pratiche permesso di soggiorno e di ricongiungimento familiare, orientamento servizio civile e supporto disbrigo pratiche.
Alessandro Ghionzoli, presidente della cooperativa sociale Solidarietà e Sviluppo, è intervenuto per presentare l’iniziativa. “Il progetto nasce con lo scopo di esportare l’esperienza attuata sul territorio di Grosseto al fine di favorire, anche nella realtà del Comune di Bagni di Lucca, il sostegno e facilitino l’accesso ai servizi per tutti gli immigrati che si trovino in difficoltà nell’espletamento delle pratiche giuridico-amministrative, ma anche – conclude – un “luogo” di ascolto e presa in carico del bisogno con l’obiettivo di trovare una soluzione”.
Per contattare lo sportello è possibile scrivere all’indirizzo e-mail sportellostai@sosvicoop.it, oppure chiamare il numero 331.7915272. E’ possibile avere contatti in presenza recandosi direttamente nella sede in viale Umberto I, 103, 55022, a Bagni di Lucca (LU).