Nuovo asilo di Piangrande: il progetto avanza con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda

28 marzo 2025 | 12:44
Share0
Nuovo asilo di Piangrande: il progetto avanza con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda
Nuovo asilo di Piangrande: il progetto avanza con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda
Nuovo asilo di Piangrande: il progetto avanza con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda
Nuovo asilo di Piangrande: il progetto avanza con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda
Nuovo asilo di Piangrande: il progetto avanza con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda

Con la nuova struttura sarà possibile accogliere oltre 24 bambini, alleviando le pressioni sul nido preesistente a Barga

Il nuovo asilo di Piangrande sarà una struttura moderna, efficiente e sostenibile, pensata per rispondere concretamente alla crescente richiesta di posti negli asili nido. Lo ha confermato la sindaca Caterina Campani, che nei giorni scorsi ha effettuato un sopralluogo insieme all’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Tonini. I lavori, affidati alla ditta Guidi Gino di Castelnuovo, sono iniziati circa un mese fa, e il completamento dell’intervento è previsto entro la primavera del 2026.

L’operazione è stata resa possibile grazie ad un finanziamento da parte di regione toscana e con una compartecipazione del comune per un importo complessivo di 1,1 milioni di euro e permetterà di dare risposta alla crescente domanda per i servizi dell’asilo nido.

Il nuovo asilo nido sarà un importante supporto alla domanda di servizi per l’infanzia. A Barga, infatti, il nido Giovanni Gonnella di San Pietro in Campo ha una lista d’attesa di 40 domande, di cui l’80% provenienti da residenti del comune. Con la nuova struttura, sarà possibile accogliere oltre 24 bambini, alleviando la pressione sulle famiglie locali.

Il progetto, curato dallo studio Dca dell’architetto Piero Del Checcolo, prevede una struttura all’avanguardia sotto il profilo energetico e antisismico, in linea con le normative più rigorose. Inoltre, è stato progettato per essere in futuro collegato con la nuova scuola materna, un altro obiettivo che il comune sta perseguendo, con l’intento di realizzare una cittadella scolastica dedicata ai bambini di età 0-6 anni a Piangrande.

L’amministrazione comunale sta anche lavorando per spostare l’antenna telefonica situata presso la centrale del Piangrande, che si trova a poche centinaia di metri dalla nuova struttura. A tal proposito, il comune sta predisponendo un piano delle antenne per quanto riguarda il territorio comunale. In merito alle preoccupazioni sull’impatto delle onde elettromagnetiche, la sindaca Campani ha sottolineato che Arpat ha confermato che i parametri rilevati dall’antenna sono conformi alle normative di legge.