Barga, torna il volo degli aquiloni con gli scolari per celebrare il poeta Giovanni Pascoli

L’iniziativa è organizzata da Fondazione Giovanni Pascoli, dal Comune di Barga e dall’Istituto comprensivo di Barga
Questo venerdì (4 aprile) la Fondazione Giovanni Pascoli, riprendendo la vecchia tradizione del volo degli aquiloni con i ragazzi delle scuole di Barga, organizza sul sagrato del Duomo cittadino l’iniziativa … sì, gli aquiloni!.
La data non è casuale, e rimanda all’anniversario della scomparsa del poeta, avvenuta il 6 aprile 1912 a Bologna. L’incontro è pensato per gli alunni della scuola primaria di Barga: il poemetto L’aquilone difatti è un’opera evocativa in cui il poeta ricorda i giorni spensierati dell’infanzia, l’importanza della scuola come luogo di formazione e amicizia, e il valore dei piccoli momenti di felicità.
L’evento si svolgerà a partire dalle ore 9,30, con varie attività didattiche per gli scolari: la visita del Duomo di Barga, resa possibile grazie alla disponibilità di monsignore Stefano Serafini, la visita del museo civico; un laboratorio di aeroplanini di carta condotto da AnimOrso, un laboratorio di colori a partire dai disegni realizzati da Sandra Regali per la mostra Note ai margini; attività di lettura con le lettrici volontarie del progetto Nati per Leggere.
A conclusione, si terrà una merenda seguita, intorno alle 11,30, dal suggestivo volo degli aquiloni, a cui cittadini, curiosi e amanti del poeta sono invitati ad assistere.
L’iniziativa è organizzata da Fondazione Giovanni Pascoli, comune di Barga e Istituto comprensivo di Barga, con la collaborazione di Promocultura e il sostegno della Fondazione cassa di risparmio di Lucca e della Fondazione banca del monte di Lucca.
In caso di maltempo o condizioni incerte, l’evento sarà posticipato a venerdì 11 aprile.