Con il pellet riscaldamenti ecologici ed economici



Inauguriamo oggi (30 gennaio) una rubrica dedicata allo sviluppo sostenibile e alle soluzioni ecocompatibili per rendere le prestazioni delle nostre abitazioni più efficienti. Dedichiamo il primo approfondimento, realizzato con la collaborazione e l’esperienza dell’azienda lucchese Klimabita (www.klimabita.com) al riscaldamento economico ed ecologico rappresentato dagli impianti alimentati a pellet.
Soluzioni ideali per nuovi edifici e per la riqualificazione di piccoli e medi impianti
Il pellet è costituito al 100 per cento da legno non trattato ed è composto dal materiale di scarto della costruzione dei mobili e dalla segatura dell’industria del legno. Senza l’aggiunta di agglomeranti, il materiale è compattato sotto la spinta dell’alta pressione in piccoli fustelli cilindrici. La lignina naturale che il legno contiene funge da agglomerante e garantisce così un’elevata resistenza. Due chili di pellet producono la stessa energia termica di un litro di gasolio ed è possibile immagazzinare l’intero fabbisogno di un anno in uno spazio ristretto come un silo o un vano apposito. In caso di riqualificazione dell’impianto si può, per esempio, trasformare il locale in cui si trovava il serbatoio del gasolio.
Inoltre un impianto di riscaldamento a pellet offre gli stessi comfort di un sistema termico a gasolio o a gas, grazie al suo sistema di alimentazione interamente automatico (a scelta anche manuale).
La nuova caldaia a pellet con maggiore potenza
Le caldaie a pellet proposte da Klimabita, azienda di servizi edili e di impiantistica che si trova al civico 29 di piazza della Croce (Borgo Giannotti), fissano nuovi parametri in fatto di riscaldamento economico ed efficiente, grazie a un combustibile rinnovabile come il pellet che permette di rispettare anche i più restrittivi obblighi normativi. Con un rendimento fino al 98 per cento, la tecnologia della combustione è stata ottimizzata al massimo, con grandi vantaggi sia per l’ambiente che per il portafoglio. La tecnologia pellet rappresenta la soluzione più adatta per case unifamiliari e plurifamiliari, asili, scuole o edifici commerciali di piccole e medie dimensioni. In combinazione con un impianto a energia solare, la tecnologia a pellet è ancora più efficiente sia dal punto di vista ecologico, sia da quello economico.
Alimentazione flessibile del pellet per ogni fabbisogno
Le caldaie tecnologiche odierne offrono di serie un serbatoio di accumulo del pellet e, a richiesta, un sistema di alimentazione del pellet completamente automatico. In caso di utilizzo esclusivo del serbatoio di accumulo del pellet, questo deve essere riempito manualmente ogni settimana. Al contrario, in combinazione con il sistema di alimentazione del pellet, il serbatoio di accumulo può essere riempito in modo completamente automatico da un deposito di stoccaggio. Questo sistema di alimentazione, con unità di comando e turbina di aspirazione, trasporta il pellet dal vano di stoccaggio direttamente nel serbatoio di accumulo tramite un tubo flessibile. Il riempimento è temporizzato e avviene nell’arco di pochi minuti. Il sistema di aspirazione flessibile è adatto a ogni disposizione della centrale termica e del locale di stoccaggio e permette di utilizzare come tale il vano in cui si trovava il serbatoio del gasolio del precedente impianto.