“Musica in cattedrale”, la rassegna prosegue con l’organista Tobias Horn

Si esibirà venerdì (23 giugno) alle 18,30 in San Martino con un programma che spazia da Bach e Franz Liszt e all’ambiente francese
Prosegue la rassegna Musica in cattedrale venerdì (23 giugno) alle 18,30 nella cattedrale di San Martino a Lucca, con un concerto di Tobias Horn. Il famoso organista tedesco, vincitore di numerosi concorsi internazionali si esibirà in un programma che a partire da Bach porta a Franz Liszt e all’ambiente francese tra fine 800 e primi del 900: (Camille Saint-Saens (1835-1921) Marche religieuse op. 107 (1897); Johann Sebastian Bach (1685-1750); Fantasie (Pièce d´orgue) G. Dur BWV 572 b Très vitement – Gravement – Lentement; Louis Vierne (1870-1937) Méditation (aus Trois Improvisations 1930, rekonstruiert von Maurice Duruflé 1954); ed infine la monumentale Sonata di Franz Liszt (1811-1886) Fantasie und Fuge über den Choral Ad nos, ad salutarem undam (1850/1855) archetipo di tutte le grandi sonate prodotte in epoca romantica.
La rassegna Musica in cattedrale è organizzata da Flam – Federazione lucchese delle associazioni musicali, insieme all’Opera del Duomo, centro d’arte e cultura con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e del Comune di Lucca (Vivi Lucca) e fa parte del progetto Settecento musicale a Lucca.
Il programma di quest’anno vede la presenza di nomi illustri, quali Emanuele Vianelli, organista del duomo di Milano, Roberto Marini, docente a Roma nel Pontificio istituto di musica sacra e organista della cattedrale di Teramo, Heribert Metzger, caposcuola, docente al Mozarteum e organista emerito della cattedrale di Salisburgo, due tra i più famosi organisti e compositori contemporanei, Stamm ed Hielscher, l’organista della famosa chiesa di St Jacob a Praga, Irena Chřibková, Johannes Skudlik organista e direttore d’orchestra ed infine due giovani fratelli ed eccellenze italiane, che oggi svolgono la loro attività musicale in Svizzera: Stefano e Fabio Faggioni (organo e sax).
Flam coglie l’occasione per ringraziare la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il Comune di Lucca per il sostegno dato al progetto ormai da diversi anni.
Vincitore di svariate competizioni internazionali, Tobias Horn (1970) va annoverato fra gli organisti tedeschi più qualificati della sua generazione. I premi ricevuti nel 2000 (Concorso L’Europe et l’orgue a Maastricht/Liège/Aachen, primo premio per l’interpretazioe e premio speciale per la miglior interpretazione bachiana; e Concours international Suisse de l’Orgue, 2oesimo premio, primo non assegnato) lo hanno avviato ad un’intensa attività concertistica: suona infatti regolarmente per alcuni fra i più importanti festival organistici internazionali (Norimberga, Maastricht, Genova, Bergen, Tallinn, Festival Suisse de l’Orgue ecc.), esibendosi su alcuni fra gli strumenti europei più importanti.
Tobias Horn ha studiato con alcune fra le figure più importanti del mondo organistico, fra cui Ludger Lohmann (organo) e Jon Laukvik (clavicembalo). Dedicatosi in particolare al repertorio francese sia barocco che romantico, lo ha approfondito con Jean Boyer e Ben van Oosten, ricevendone un’ampia conoscenza della letteratura organistica romantico sinfonica.
Il suo repertorio spazia dalle opere di Bach a quelle di Reger, Vierne, Franck, Widor e Dupré. Le sue incisioni discografiche (Reger, Vierne, Haas, Hoyer ecc.) hanno ricevuto premi e segnalazioni dalla critica più qualificata. Negli ultimi anni la sua carriera artistica lo ha visto esibirsi inoltre come accompagnatore al pianoforte e come direttore d’orchestra. Ha tenuto master class al conservatorio Tchaikovsky di Mosca (Russia) e al conservatorio di Cracovia (Polonia). Dal 2016 è professore al conservatorio di musica di Stoccarda.
Qui il programma completo della rassegna Musica in cattedrale. L’ingresso al concerto di Tobias Hornè libero.