Alla biblioteca statale di Lucca un incontro su Giovanni Sercambi

Appuntamento giovedì (11 aprile) dalle 15,30. L’incontro, a cura dell’associazione musicale Concentus Lucensis, fa parte del ciclo “La Pittura che Suona”
Giovedì (11 aprile) dalle 15,30 la biblioteca statale di Lucca ospiterà nella sala di lettura generale l’incontro a cura di Stefano Albarello Giovanni Sercambi lucchese, cronista e letterato: un breve racconto per immagini, suoni e parole.
La conferenza sarà incentrata su Giovanni Sercambi cittadino e artista, attraverso i documenti rinvenuti (Croniche e Novelle), ma soprattutto attraverso le sua opera letteraria (le Novelle), che è stata studiata con attenzione solo a partire dalla seconda metà del novecento.
Nello specifico si intende spiegare come le sue Novelle rappresentino un interessante sguardo su uno spaccato di vita culturale del tardo medioevo grazie all’intreccio di poesia, letteratura e musica in esso conservati.
Durante l’incontro saranno mostrati esempi di ascolto tratti dalle Novelle, comprese le composizioni musicali (ballate e madrigali) in esso citate. Non mancheranno stralci tratti dalle sue Croniche (conservate proprio in questa Biblioteca), che rimangono un esempio unico di storiografia tardo medievale.
Stefano Albarello si occupa di musica antica approfondendo oltre il campo musicologico, la prassi del canto e degli strumenti a pizzico medioevali, rinascimentali, barocchi, arabi ed ottomani. Opera da anni nel concertismo come solista e direttore di insiemi; ha all’attivo concerti in tutto il mondo.
Dal 1988 è direttore dell’Ensemble Cantilena Antiqua con il quale svolge attività di ricerca, incisioni discografiche e concerti su repertori medievali in prima esecuzione. Primo docente italiano di musica medievale al conservatorio di Vicenza, è docente a Lucca di canto sacro medievale e musica d’insieme per voci e strumenti antichi. Dal 2001 è fondatore e direttore scientifico del laboratorio sul teatro musicale medievale che si tiene ogni anno a Lucca e ha pubblicato numerosi articoli saggistici sulla musica medievale e rinascimentale.
L’incontro, a cura dell’associazione musicale Concentus Lucensis, fa parte del ciclo La Pittura che Suona – dialoghi tra musica ed arte e l’ingresso è gratuito.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, scrivere a concentuslucensis@gmail.com.