“Cibo, spreco e rifiuti” apre la stagione a teatro. Su palco anche Lucrezia Lante della Rovere e Covatta

16 gennaio 2025 | 11:55
Share0
“Cibo, spreco e rifiuti” apre la stagione a teatro. Su palco anche Lucrezia Lante della Rovere e Covatta

In scena anche Dino Mancino, estroso pianista e performer versiliese che da anni divide la scena con Giorgio Panariello

La stagione teatrale 2025 all’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari prenderà il via sabato (18 gennaio) con lo spettacolo Cibo spreco rifiuti. Un mistero buffo, scritto e interpretato da Fabrizio Diolaiuti. È promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo,

Con un’impronta musicale che richiama il teatro canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, la rappresentazione, ispirata all’omonimo libro, parla dei consumi e dei consumatori con uno stile irriverente, pungente e ironico. Sul palco con Diolaiuti alle tastiere ci sarà Dino Mancino, estroso pianista e performer versiliese che da anni divide la scena con Giorgio Panariello e che si è imposto all’attenzione del pubblico televisivo in programmi come Tú sí que vales.

Su il sipario

Gli spettatori saranno coinvolti in un viaggio narrativo che punta a smascherare i paradossi legati ai diktat delle diete del momento, alle strategie persuasive della pubblicità alimentare e agli eccessi di un certo ambientalismo spesso superficiale. Con un intelligente insieme di umorismo e invito alla riflessione, Cibo spreco rifiuti spinge il pubblico a interrogarsi sulle proprie abitudini. La vera sorpresa arriverà quando, una volta rientrati a casa, gli spettatori guarderanno con occhi nuovi ciò che consumano, ciò che sprecano e ciò che decidono di buttare.

“La nuova stagione teatrale di Porcari – spiega l’assessora alla cultura Eleonora Lamandini – renderà l’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara un luogo di incontro, riflessione e crescita collettiva. Il programma che inizia sabato con lo spettacolo di Diolaiuti e Mancino propone eventi che emozionano e intrattengono, che affrontano temi attuali e cercano di riscoprire il valore delle storie classiche e moderne. Con prezzi accessibili e agevolazioni per gli studenti, vogliamo rendere il teatro un’esperienza alla portata di tutti. Invito a partecipare con entusiasmo: il teatro è un atto di appartenenza che arricchisce ciascuno di noi e tutta Porcari”.

La campagna abbonamenti per l’intera stagione teatrale, che si chiuderà il 29 marzo, rimarrà aperta fino a sabato. Gli appuntamenti successivi includono: Etty Hillesum. Un’unica, grande preghiera (31 gennaio), Non si fa così con Lucrezia Lante della Rovere (8 febbraio), Ma per fortuna che c’era il Gaber (19 febbraio), Il malato immaginario (15 marzo) e Scoop – Donna sapiens, scritto e interpretato da Giobbe Covatta (29 marzo).