A Pietrasanta la presentazione del libro di Arturo Marzano ‘Questa Terra è nostra da sempre. Israele e Palestina’



L’evento di domani (6 marzo) è organizzato dal Parco nazionale della pace di Stazzema
Domani pomeriggio (giovedì 6 marzo) alle ore 17,45 il Cro di Porta a Lucca di Pietrasanta ospiterà la presentazione del libro di Arturo Marzano, Questa Terra è nostra da sempre. Israele e Palestina. L’incontro, che si terrà nella storica sede, rappresenta un’importante occasione per approfondire la complessa e delicata situazione in Medio Oriente.
Il libro fa parte della collana della Laterza fact checking e offre uno strumento utile per comprendere meglio le radici e le dinamiche attuali di un conflitto che affonda le sue radici nel passato. Marzano, professore di storia dell’asia all’Università di Pisa, affronta temi complessi, come il trasformarsi degli israeliani da vittime in carnefici e la visione dei palestinesi che non vogliono altro che distruggere Israele. L’autore esplora anche le origini del conflitto, risalenti a fine Ottocento con la nascita del sionismo, passando per gli anni Venti e il 1948, quando Israele fu attaccato dai paesi arabi, fino alla pulizia etnica dei palestinesi.
Il libro di Arturo Marzano risponde a queste domande con l’ambizione di farlo in modo semplice, senza tuttavia cadere nel semplicismo. Solo comprendendo le rivendicazioni delle due parti è possibile orientarsi lungo le tante vicende, spesso violente e dolorose, che costituiscono la storia del conflitto. Ne parlerà con lui il professore di storia contemporanea dell’Università di Pisa Gianluca Fulvetti. L’evento è organizzato dal Parco nazionale della pace di Sant’Anna di Stazzema in collaborazione con Il Cro di Porta a Lucca di Pietrasanta. Ingresso libero.