Giovani e “arancioni”: ecco la lista di Capannori 2020

18 aprile 2014 | 10:47
Share0
Giovani e “arancioni”: ecco la lista di Capannori 2020

Ventiquattro volti nuovi alla politica: questa la caratteristica principale della lista Capannori2020, ovvero la lista civica legata al candidato sindaco Luca Menesini per le elezioni comunali del 25 maggio prossimo.
Capannori2020, che tutt’oggi continua a svolgere il ruolo di laboratorio di idee e di associazione culturale, mette in campo anche una lista composta da donne e uomini che conoscono bene il territorio e le necessità della comunità. L’intenzione è quella di contribuire a rafforzare il senso di comunità.
Stamani (18 aprile) alla sede di Capannori2020, Emmanuel Pesi, coordinatore del movimento, ha presentato la squadra, gli intenti e gli obiettivi programmatici. “Ci chiamiamo Capannori2020 perché gli obiettivi e le prospettive vanno fino al 2020. Questa è la lista più giovane, più fresca, più civica. Ventiquattro persone ben radicate sul territorio, le quali, a partire dalla propria esperienza professionale, hanno deciso di mettersi a disposizione. Vogliamo – prosegue Pesi – stimolare la cittadinanza, intercettare l’astensione, ripartire dai bisogni dei cittadini. E’ chiaro che l’obiettivo, per la lista, è avere almeno un consigliere comunale. L’importante sarà, tuttavia, riuscire a dare energia alla futura amministrazione comunale”. 

Una scelta compiuta per contribuire, mettendosi in gioco, all’elezione a sindaco di Menesini, essendo stato proprio Capannori2020 il primo soggetto civico a chiedere a Menesini stesso di candidarsi perché lo ritiene persona concreta, competente e appassionata di Capannori. Perché una lista che si propone come totale rinnovamento ha deciso di promuovere proprio Luca Menesini, il vicesindaco dell’amministrazione comunale uscente? Pesi sostiene che Luca Mensini è rappresenta l’idea di un “rinnovamento nella continuità”, espressione che vuole indicare esattamente questo: occorre partire da ciò che c’è di buono, e andare avanti con concretezza perché il mondo non si ferma qui. “Menesini – dice Pesi – rappresenta per noi proprio ciò che di buono c’è stato in questa amministrazione. Andiamo avanti con lui per andare addirittura oltre le cose buone già fatte. La buona politica si misura sulla base dei risultati e questo deve essere il terreno di gioco su cui confrontarci”. 
Nella lista molti giovani – l’età media è sotto i 40 anni – e tanta voglia di concretizzare le proposte elaborate in questi mesi di incontri, riunioni e eventi pubblici.
Tra gli obiettivi di Capannori2020, c’è la sburocratizzazione delle pratiche e l’agevolazione delle imprese, l’incentivo al recupero edilizio e all’edilizia sostenibile così come dare l’opportunità ai giovani di imparare un mestiere ed essere indipendenti. Tra le novità programmatiche, troviamo la realizzazione di una banca del tempo per il sostegno solidale e gratuito nelle frazioni, l’assistenza domiciliare e appuntamenti nella propria abitazione con operatori comunali per le persone anziane o non autosufficienti attraverso un apposito numero verde.
Questa la lista dei candidati al consiglio comunale di Capannori2020: Luigi Rosi, artigiano, 57 anni, di Marlia; Gabriella Fenili, 49 anni, insegnante, di Segromigno in Monte; Davide Del Carlo, 22 anni, studente, di Zone; Beatrice Berrettoni, 39 anni, imprenditrice ed educatrice, di Pieve di Compito; Vittorio Vellutini, 50 anni, bancario, di Segromigno in Monte; Valter Bandoni, 54 anni, funzionario ministeriale, di Pieve San Paolo; Silvia Barsi, 39 anni, collaboratrice di un ente di Lammari; Paolo Bendinelli, 33 anni, operaio, di Capannori; Nabila Bouloujour, 30 anni, mediatrice culturale, di Capannori; Samantha Cesaretti, 33 anni, organizzatrice eventi, di Lammari; Giulio Cremoni, 22 anni, studente, di Marlia; Zelindo Donati, 64 anni, pensionato, di Massa Macinaia; Matteo Francesconi, 20 anni, studente, di San Ginese; Nicolò Giusti, 26 anni, libero professionista, di Capannori; Brunella Grandi, 48 anni, impiegata, di Pieve San Paolo; Marco Guadagni, 60 anni, disoccupato, di Camigliano; Domenico Capezzoli, 34 anni, operatore ausiliario, di Pieve San Paolo; Laura Lionetti, 25 anni, studente, di Santa Margherita; Piera Marchetti, 52 anni, insegnante e psicologa, di San Ginese; Damiano Iacopetti, 33 anni, urbanista, di Castelvecchio di Compito; Moreno Pucci, 54 anni, operaio, di Camigliano; Ruggero Taddeucci, 45 anni, impiegato, di Marlia; Tommaso Giorgetti, 27 anni, laureato in scienze motorie, di Marlia; Giacomo Picchi, 32 anni, operatore sociale, di Paganico.

Mirco Baldacci