Fosciandora, Francesco Pierotti sfida il sindaco uscente

26 aprile 2014 | 14:53
Share0
Fosciandora, Francesco Pierotti sfida il sindaco uscente

Sciolta la riserva su Fosciandora, spunta il candidato che sfiderà il sindaco uscente Moreno Lunardi. Si tratta di Francesco Pierotti, 34 anni giovane agricoltore, diplomato tecnico delle industrie elettriche ma sopratutto nato e cresciuto nello stesso comune che è anche luogo della sua attività lavorativa. Nonostante la giovane età ha già avuto esperienze amministrative come consigliere di maggioranza con l’ultima amministrazione Torriani. Pierotti si presenta con una lista composta per larga parte da giovani promesse del panorama dell’amministrazione locale, una lista civica che raggruppa, secondo quanto dichiara lui stesso “idee democratiche che si basano su una condivisone collegiale delle scelte”.

“Siamo – aggiunge – un gruppo omogeneo, ci conosciamo da sempre e con la maggior parte abbiamo già condiviso molte battaglie. Le nostre idee si basano sulla collegialità, come già accennato, e sulla volontà forte di voler riportare tra amministrazione e  cittadino un dialogo aperto, libero e soprattutto costruttivo: è per la gente di Fosciandora che si deve amministrare, è per la gente di Fosciandora che si devono combattere battaglie ed è quindi con la gente di Fosciandora che si deve dialogare. Questo è il nostro punto di partenza. Vogliamo essere una lista alternativa perché c’è bisogno di cambiare e proprio per questo ci chiamiamo Alternativa e Costituzione per Fosciandora. Insomma: alternativa all’attuale amministrazione e costituzione perché è sui principi costituzionali che basiamo le nostre idee”.
La Lista civica è così composta: Giorgio Asti, 68 anni, carpentiere specializzato; Arianna Bonini, 32 anni, laurea in lingue e letterature straniere e laurea in scienze della formazione primaria, insegnante; Marco Bonini 53 anni, diplomato ragioniere, bancario, componente della direzione provinciale del Partito dei Comunisti Italiani, già vicesindaco con l’amministrazione Torriani 1999-2004; Irene Bonugli, 33 anni, diplomata geometra, iscritta al corso di laurea in Consulente del Lavoro e delle Relazioni Industriali, dipendente pubblica, sindacalista per la Uil Fpl zona Mediavalle; Andrea Buriani, 29 anni, diplomato geometra, operaio metalmeccanico; Simone Castelli, 28 anni, laureato magistrale in geologia, professione geologo; Pierfrancesco Cavani, 47 anni, diploma di qualifica elettromeccanica, diploma di tecnico delle industrie elettriche, corso para-universitario di tecnico informatico sit/gis, dipendente di Enel, presidente del gruppo donatori di sangue Fratres di Fosciandora, membro del gruppo pastorale della Parrocchia di Lupinaia e già capogruppo di maggioranza con la scorsa amministrazione Lunardi; Rosanna Martinelli, 60 anni, pensionata, ha militato allungo come sindacalista per la Cgil; Matteo Moscardini, 31 anni, laurea in ingegneria biomedica, tecnico delle telecomunicazioni. Il candiato sindaco, che ha già un’agenda fitta di incontri e presentazioni, continua dicendo: “Abbiamo un ricco programma di governo che si basa sulla ferma volontà di promuovere il territorio e tutte le ricchezze, e sono tante, che qui si trovano: creeremo una proposta turisica attrattiva impegnandoci per fornire le infrastrutture basilari per le attività turistico ricettive, intendiamo valorizzare le infrastrutture presenti e non utilizzate, realizzeremo programmi culturali di varia natura volti sia a coinvolgere la popolazione che a promuvere e far conoscere il nostro territorio, per non parlare di tutta una lunga serie di lavori e finanziamenti regionali e comunitari che porterebbero ricadute positive nel comune e del supporto concreto al gruppo di protezione civile nato spontaneamente nella popolazione, che ancora nella fase embrionale ha bisogno di tutto l’appoggio comunale per poter sbocciare e divenire quella fondamentale risorsa che è per propria natura. C’è bisogno di tanto nel nostro comune, sopratutto di una nuova amministrazione più a contatto con il cittadino e disposta all’ascolto”.