Menesini, lavoro e accessibilità fra le priorità del programma

Un fondo salva-negozi per supportare nuovi centri commerciali naturali o per far nascere botteghe nei paesi più piccoli del territorio. Ma anche una macchina comunale aperta alle esigenze del cittadino, con le iniziative dell’ufficio risposte e Il sindaco con te, per stabilire un contatto diretto con l’amministrazione. E ancora il rilancio del cantoniere di paese per le piccole manutenzioni e la Cittadella dello Sport nella zona delle piscine comunali. Sono questi alcuni dei punti cardine del programma elettorale di Luca Menesini, candidato sindaco del centrosinistra per Capannori, cher ha scelto la piazza del mercato di Segromigno in Piano per esporre nel dettaglio il risultati di mesi di incontri e confronti con i vari tavoli di lavoro per creare le linee guida del programma elettorale dell’attuale vicesindaco.
“Quello del mercato di Segromigno è un luogo simbolo – spiega subito Menesini – per dare concretamente visione di cosa significherà per i capannoresi avermi come sindaco. Sarò un primo cittadino su cui contare, un sindaco che, come ho sempre fatto in questi anni, sarà in mezzo alle persone, con cui i cittadini potranno dialogare e confrontarsi sui progetti per Capannori”.
Per Menesini, inoltre, è prioritario parlare delle proposte chiave che caratterizzano il suo programma, “scritto a tantissime mani – continua il candidato – grazie alla riuscita dell’esperienza Dicci la tua, a cui hanno partecipato molte persone che ringrazio di nuovo”.
Al primo posto per Menesini c’è il lavoro, per cui realizzerà borse lavoro per i giovani, contributi per l’occupazione e per il sostegno alle imprese, e un fondo salva-negozi per il commercio. E poi l’attenzione alle persone, con la creazione di un servizio gratuito di trasporto a chiamata per anziani e disabili e la possibilità di ricevimento senza appuntamento. E ancora, la cura del territorio con l’istituzione del cantoniere di paese, il completamento dei servizi essenziali (metano, fognature e acquedotto) e la riqualificazione urbana di tutti i paesi.
“Accanto al tema del lavoro e del sostegno a tutte le categorie economiche, dalle imprese, ai liberi professionisti, ai commercianti, che oggi è un’urgenza di cui anche il sindaco deve farsi carico – spiega Menesini – ci sono le azioni concrete per il sociale, per gli anziani, per i giovani per la scuola e per tutto il mondo dell’associazionismo. La nostra proposta è concreta, innovativa e vuole migliorare la qualità della vita delle persone. Questo è il mio obiettivo prioritario: contribuire al benessere dei cittadini, fare un Comune vicino alle necessità di tutti i giorni, che da un lato supporta e aiuta, e dall’altro che progetta, innova e valorizza la bellezza, le tradizioni e la creatività di un territorio e di una comunità straordinari”.
Le proposte nel dettaglio
IL LAVORO Borse lavoro per i giovani sotto i 30 anni. Perché imparino un mestiere e trovino un’occupazione; Contributi per l’occupazione. Creazione di un fondo per favorire l’assunzione dei lavoratori e aiutare le imprese del territorio con agevolazioni; Sostegno alle imprese e startup. Attivazione di uno sportello per semplificare le pratiche, che svolga un ruolo di tutoraggio e assistenza; Fondo salva-negozi. Per supportare le attività dei Centri Commerciali Naturali nei centri urbani e aiutare le botteghe dei paesi più piccoli a trasformarsi in luoghi di vita sociale;
IL SOCIALE Fai un lavoro per la comunità. Sostegno economico per le persone disoccupate o senza reddito in cambio di ore lavoro a vantaggio della comunità attraverso le associazioni del territorio; Voucher solidarietà. Servizi a prezzi controllati per coloro che si trovano in situazioni di disagio, in modo da creare un circuito solidale; Agevolazioni fiscali. Azioni che riducono la tassazione dei servizi per le famiglie numerose e in difficoltà economica; Sostegno assicurativo. Fondo per polizze assicurative per nuclei familiari, casalinghe e anziani; aumento organico polizia municipale;
GLI ANZIANI Ti ci porto. Realizzazione di un servizio gratuito di trasporto a chiamata per anziani e disabili; Paesi per tutti. Creazione di luoghi di aggregazione per le persone anziane, dove trascorrere le giornate in compagnia e vicino a casa; Servizi alla persona. Semplificare l’accesso ai servizi per anziani non autosufficienti, garantire l’assistenza in famiglia e la riduzione costi dell’assistenza in strutture; Da casa puoi. Possibilità di appuntamenti a domicilio con i dipendenti comunali. Non più obbligo di andare in municipio per persone anziane e disabili.
I GIOVANI Spazi di vita. Creare in ogni area del territorio luoghi per l’incontro, la socializzazione e il gioco. Non più una struttura unica, ma tanti e diffusi spazi; La musica che vorrei. Realizzare una sala prove musicale in ogni area del territorio; Forum Giovani. Potenziare e stabilire con i giovani le nuove funzioni del Forum in base alle necessità attuali; Sogniamo Capannori. Sostegno economico alla creatività e allo studio dei giovani capannoresi, nelle varie discipline.
LA MACCHINA COMUNALE Zero burocrazia. Possibilità di eseguire online i pagamenti dei servizi alle famiglie; per le imprese e liberi professionisti possibilità di svolgere online tutte le pratiche; Ufficio risposte. Basta passaggi da un ufficio all’altro. Referente unico in Comune per le pratiche dei cittadini; Il Sindaco con te. Possibilità di ricevimento senza appuntamento una volta a settimana e comunicazione rapida via WhatsApp, sms, mail e social network; Informazione. Potenziamento dei canali di informazione per fare in modo che tutti i cittadini conoscano le iniziative del territorio.
CURA DEL TERRITORIO Il cantoniere di paese. Figura presente sul territorio per la cura delle piccole cose e la prevenzione; Strade sicure. Manutenzione di 30 chilometri di strade ogni anno; Metano, acquedotto, fognature. Completamento della metanizzazione, delle fognature e della rete idrica nelle zone sprovviste e miglioramento nelle altre; Territorio sicuro. Riqualificazione urbana (punti luce, piazze, parcheggi) di tutti i paesi.
I SOLDI DEI CITTADINI Equità fiscale. Criterio sul quale costruire percorsi di riduzione delle tariffe e delle tasse; Comune vigile. Controllo delle entrate tributarie, nella logica “pagare tutti, pagare meno”; Razionalizzazione della spesa. Individuazione di priorità che mettano al centro delle scelte i reali bisogni dei cittadini, a partire dai servizi alla persona; Zero debiti. Reperimento di finanziamenti regionali, nazionali ed europei per investire in opere pubbliche, manutenzioni e riqualificazioni senza fare mutui.
LA SCUOLA E LA CULTURA Messa in sicurezza degli edifici. Perché la sicurezza delle strutture scolastiche è importante per la qualità della didattica; Asili nido. Potenziamento dell’offerta, anche con l’avvio di micro-nidi e nidi-aziendali; Scuola aperta. Apertura pomeridiana e serale di una scuola in ogni area del comune di Capannori perché la scuola sia luogo di comunità; Identità culturale. Valorizzazione dei saperi, promozione dei valori e delle appartenenze dei nostri paesi.
LO SPORT Le strutture. Miglioramento di tutte le strutture esistenti; Cittadella dello sport. Creazione della Cittadella dello sport vicino alla piscina comunale; Eventi nazionali e internazionali. Supporto e promozione dei grandi eventi sportivi che sono motore di valorizzazione del territorio; Sport, che passione. Promozione di iniziative che garantiscano il protagonismo di tutti, anche in una prospettiva di gioco.
IL MONDO DELL’ASSOCIAZIONISMO Promozione. Realizzazione di un sito e un’App per pc,cellulari e tablet che permetta ai cittadini di Capannori di essere informati su tutte l le iniziative che le associazioni fanno sul territorio; Il Facilitatore. Figura di riferimento in Comune a cui le associazioni del territorio possono rivolgersi per semplificare i processi; Il Comune c’è. E collabora per la realizzazione degli eventi.
AGRICOLTURA TURISMO E COMMERCIO Agricoltura. Valorizzazione della filiera territoriale, delle opportunità di lavoro nel settore, e realizzazione di un territorio ‘slow’; Turismo. Capannori al centro della promozione della Piana, sviluppare eventi e mettere in rete le attività del territorio; Commercio. Valorizzazione della filiera corta, di prodotti locali e botteghe di paese; Paesaggio. Salvaguardia del territorio, con attenzione all’assetto idrogeologico, e alla valorizzazione della terra.
Il servizio di Dì Lucca
{youtube}hUEVDBTqQUo{/youtube}
NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO