Barga, il candidato Bonini: “Lavoro e sociale le priorità del nostro programma”

Lavoro e sociale al centro del programma della lista Insieme per il Futuro, che intende proseguire le azioni messe in campo in questi 5 anni dall’amministrazione Bonini per far fronte al problema occupazionale e mitigare il fenomeno delle nuove povertà. “La crisi economica che ha investito il nostro paese ha visto i suoi riflessi anche sul nostro territorio comunale: in questi anni sono state infatti molte, e sempre in aumento, le richieste di aiuto per sussidi economici, lavoro e casa – spiega il candidato sindaco Marco Bonini –. Per questo continueremo, come è stato fatto in questi anni, con la creazione di fondi ad hoc per le emergenze, per sostenere le famiglie e i cittadini in difficoltà. Sul fronte lavoro abbiamo già ottenuto risultati importanti, ad esempio evitando il licenziamento di 150 dipendenti della Kme grazie alla sinergia tra istituzioni, sindacati ed azienda. Inoltre ci saranno investimenti per una nuova linea produttiva, in corso di realizzazione da parte della società Kedrion, per la quale sono previsti circa 80 nuovi posti di lavoro a partire dal 2015 e per un nuovo insediamento della società Idrotherm 2000 presso l’area ex Corsonna”.
“Vogliamo dare risposte concrete ai giovani in cerca di occupazione – prosegue Bonini – e ascoltare le loro esigenze e le loro idee, continuando il percorso già avviato in questi 5 anni con l’istituzione della Consulta Giovanile, organo consultivo tramite il quale i giovani del territorio possono confrontarsi, discutere e proporre attività, e lavorando in sinergia con il governo, che sta intervenendo concretamente e con misure efficaci, basti pensare al Piano Giovani e al Servizio Civile. Ma vogliamo e dobbiamo fare ancora di più, collaborando con il volontariato barghigiano, una risorsa preziosissima, potenziando l’edilizia economica e popolare attraverso il recupero e la riqualificazione di immobili e facendoci promotori di iniziative volte a coinvolgere tutti i comuni della Valle per una politica condivisa sul tema casa”. Al centro delle politiche sociali anche gli anziani. “Vogliamo rafforzare alcuni servizi come l’assistenza domiciliare – aggiunge Bonini – convinti che accudire i cittadini presso le proprie abitazioni, mantenendoli quindi vicini ai loro affetti, sia la modalità più efficace per incidere positivamente sulla qualità della vita. Cercheremo poi di implementare la rete dei servizi alla persona, come il telesoccorso e i trasporti sociali, di favorire la socializzazione tra gli anziani, impegnandoci a potenziare spazi come il Centro Anziani di Villa Nardi a Barga ed eventuali nuovi punti di aggregazione che potrebbero sorgere in alte zone del territorio, sostenere progetti specifici come i soggiorni marini estivi nonché opportunità per l’educazione permanente come l’Università delle Tre Età”.