Villa Basilica e Barga, Confesercenti fa le sue proposte ai candidati a sindaco

17 maggio 2014 | 13:03
Share0
Villa Basilica e Barga, Confesercenti fa le sue proposte ai candidati a sindaco

Dopo i documenti presentati ai Comuni di Montecarlo e Capannori, ieri (16 maggio) per Confesercenti è stata la volta di altri due territori ove si terranno le prossime elezioni amministrative: Barga e Villa Basilica. “In queste settimane abbiamo coinvolto i nostri soci per presentare alcune proposte concrete ai candidati delle varie zone e su queste proposte delle imprese abbiamo redatto dei documenti concreti per i candidati dei vari schieramenti. Ieri abbiamo presentato il documento ai candidati del Comune di Barga, oggi lo abbiamo inviato ai candidati di Villa Basilica. In questo modo intendiamo far sentire la voce delle imprese in questa compagna elettorale in cui spesso  sono protagoniste le querelle politiche e meno i contenuti amministrativi che interessano alle imprese”.

Per il Comune di Villa Basilica Confesercenti punta su turismo e tutela del ruolo sociale dei negozi di vicinato. “Sul turismo – commenta la rappresentante di zona di Confesercenti Michela Panigada – nei mesi scorsi siamo riusciti ad aprire finalmente un tavolo di lavoro. Auspichiamo che la prossima amministrazione porti avanti le idee emerse in questi mesi: promozione web, cartellonistica, valorizzazione degli eventi, dialogo con i territori vicini, valorizzazione del ruolo delle imprese. Una attenzione che rilanciamo anche nei confronti dei negozi di vicinato e dei pubblici esercizi che in molte zone del territorio sono un presidio sociale, oltre che un servizio alla comunità. Chiediamo che a queste attività siano concessi aiuti e agevolazioni anche fiscali per poter resistere, nell’interesse di tutta la comunità”.
Per Barga il documento tra le varie proposte tocca i temi dei centri commerciali naturali e dell’esigenza di sostenere le attività delle reti locali di impresa; del turismo anche valorizzando la collaborazione tra Barga e Fornaci; della fiscalità con una attenzione particolare a ridurre il carico di soprattutto della futura Tari sulle imprese. “Il lavoro dei commercianti e delle loro associazioni – commenta il rappresentante di zona Michele Foli – a Fornaci come a Barga, è stato molto importante in questi anni. Chiediamo ai futuri amministratori di sostenere questo percorso, collaborando alle iniziative degli operatori, rafforzando la rete di eventi sul territorio, valorizzando le iniziative esistenti e promuovendone di nuove. Siamo altresì convinti che il turismo possa essere una importante occasione di sviluppo. Occorre in questo senso rafforzare le politiche del turismo, riuscendo anche a integrare l’offerta culturale del centro di Barga con quella commerciale dell’area di Fornaci. Infine, fiscalità. Se nel 2013 si è riusciti a rinviare l’entrata in vigore della Tares, il 2014/2015 con l’entrata in campo congiunta di Tares e Tasi rischia di essere un colpo pesante per le imprese. Servono correttivi e compensazioni per evitare l’aumento degli oneri fiscali”.