Fosciandora, i programmi del candidato Francesco Pierotti per ambiente e turismo

21 maggio 2014 | 09:08
Share0
Fosciandora, i programmi del candidato Francesco Pierotti per ambiente e turismo

Si infiamma anche la campagna elettorale del Comune di Fosciandora, in Garfagnana. Il candidato sindaco Francesco Pierotti che guida la lista civica Alternativa e Comunicazione per Fosciandora ha annunciato il progetto, in caso di vittoria, di inserire il Comune nel circuito Rifiuti zero che conta già 205 comuni in tutt’Italia ed il cui capofila è il Comune di Capannori, il più virtuoso d’Italia. “Per coloro che non sono addetti ai lavori o che poco si intendono di rifiuti – si legge in una nota – questo progetto tende a diminuire notevolmente la produzione di rifiuti e soprattutto promuovere efficacemente la raccolta differenziata, con l’obiettivo di far divenire la nostra spazzatura non un problema, ma una risorsa”. Pierotti dichiara: “Il nostro è un progetto sostenibile, a cui dovrebbero ambire tutti i comuni perché è raggiungibile, perché si basa sulla sostenibilità, perchè è morale. Diminuire i rifiuti si può fare e lo si può fare soprattutto nelle realtà rurali dove la parte organica, l’umido, può essere comodamente smaltito con composter. Togliere l’umido significa abbattere del 30% la quantità di rifuti da smaltire. Incentivare la raccolta differenziata significa anche e soprattutto per recuperare i residui di sfalci e potature che troppo spesso finiscono nei cassonetti e questo nei nostri paesi è un doppio spreco, significa incentivare il consumo di acqua potabile del rubinetto che toglierebbe moltissima plastica dai cassonetti, significherebbe fornire in ai cittadini un kit di contenitori e i composter a costo zero perché esistono appositi bandi regionali che finanziano questo tipo di interventi. Insomma le buone azioni sono molteplici ma sopratutto sono tutte possibili, lo dimostra la grandissima adesione alla campagna e la presenza tra questi di piccoli comuni come Vinchio (677), Villa Verde (384), Gratteri (1016), Crova (423) oltre alla presenza di comuni qui vicini come Capannori stesso, Barga, Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano”.

Pierotti ha anche presentato le programmatiche del piano del turismo che il team ha predisposto per il rilancio dell’economia di Fosciandora. Sono interventi semplici, diretti a sfruttare le caratteristiche del territorio e le infrastrutture presenti, alcune delle quali potenziate. Alla base del piano la creazione di una rete di servizi a basso costo per il Comune, ma in grado di fornire alle attività turistiche adeguato per la loro promozione: recuperare la sentieristica sia strutturalmente con interventi diretti di forestazione, ripristino del fondo terroso o a pietra, sistemazione di eventuali dissesti, sia con posizionamento di segnaletica, pannelli informativi che riportino anche alcuni avvenimenti storici, sia rilevando tutti i sentieri col gps e posizionandoli su google. Esiste già un progetto volto a mappare tutti i sentieri con lo scopo di metterli in rete ed è un servizio gratuito. Il ritorno in immagine e sopratutto il servizio fornito alle strutture ricettive sarebbe il massimo possibile oggi e sarebbe a costo zero.  Inoltre Pierotti ed il suo gruppo hanno intenzione di sviluppare una piattaforma web per l’ulteriore accesso alle informazioni turistiche, la programmazione di eventi locali a cadenza ripetuta per offrire  intrattenimento ai turisti. Secondo Pierotti “sono le amministrazioni che devono creare i presupposti per lo sviluppo economico del territorio e sono sempre le amministrazioni che devono garantire supporto ai cittadini ed a tutte le realtà locali affinché possa esserci una crescita sostenibile e sopratutto globale nel senso positivo di globalità e non nell’accezione negativa che è il lato opposto della medaglia cioè la globalizzazione. E’ un programma ricco di proposte che sfrutta la tecnologia per riportare in vita ed in auge i valori di una volta, un progetto innovativo ideato da un gruppo di giovani che conoscono bene il territorio e che vogliono che continui a vivere”.