
L’ex assessore dell’Italia dei Valori, Giuseppe Pellegrini Masini, fa un appello al voto per l’Idv alle elezioni europee. Lo fa con una lettera aperta ai cittadini lucchesi: “Cari Lucchesi – scrive – vi chiederete perché andare a votare domenica, visto che l’Europa sembra lontana e l’Italia arranca nei suoi problemi. In realtà i nostri problemi sono in parte legati alle politiche europee ed a quelle politiche di austerità imposte dalla Germania con la compiacenza della Gran Bretagna ed in passato della Francia che ci obbligano su una strada di crescenti tagli alla spesa pubblica, mancati investimenti per il rilancio della produzione ed una politica monetaria tesa a conservare la forza dell’euro a vantaggio della Germania”.
“Europei non tedeschi è stato lo slogan della campagna elettorale dell’Italia dei Valori, per affermare che pur credendo nel valore di un’Europa unita, non siamo disposti ad accettare politiche che stanno affossando la nostra economia e impoverendo i nostri cittadini. Occorre quindi andare a votare in massa per cambiare il corso delle cose e far si che l’Italia riparta, grazie ad una maggiore disponibilità del credito a favore di cittadini e piccole e medie imprese, investimenti pubblici in infrastrutture sostenibili e nei comparti produttivi che possono dare un futuro all’Italia attraverso la valorizzazione del patrimonio naturale e artistico, la green economy, l’innovazione e la ricerca”.
“Lucca è una città europea – conclude – Pellegrini Masini .- che vanta un passato florido di commerci e scambi internazionali ma che purtroppo sta soffrendo come il resto del paese. Eppure Lucca ha ancora il potenziale per tornare ad essere una città al centro dell’Europa, grazie alla sua bellezza ed il suo patrimonio d’arte e quindi il turismo che attrae, che già l’ha resa molto conosciuta. Inoltre siamo sede di prestigiosi istituti di formazione ed imprese di livello internazionale che possono ancora crescere in prestigio e valore. Per fare questo però, il nostro territorio deve essere ben rappresentato e comprendere il valore delle istituzioni europee. Nell’ultima legislatura i parlamentari dell’Italia dei Valori sono stati, numeri alla mano, fra i più attivi nel parlamento nelle sue sedi a Bruxelles e Strasburgo ma anche sul nostro territorio, facendo il possibile per diffondere attraverso corsi aperti a tutti i cittadini ed alle imprese quella cultura dell’Europa ed in particolare dei fondi europei che troppo spesso non siamo in grado di intercettare. Anche a Lucca quando eravamo parte dell’amministrazione comunale abbiamo invitato un nostro parlamentare europeo in Comune per sensibilizzare dirigenti e funzionari all’importanza di intercettare i fondi ed abbiamo chiesto ed ottenuto che in ogni ufficio venisse individuato un responsabile che svolgesse una funzione di monitoraggio ed individuazione dei bandi migliori. Avevamo anche realizzato un bando pubblico per identificare le migliori società specializzate nella progettazione europea che avrebbero potuto iniziare da subito, a costo zero per il comune, a fare progettazione a favore dell’ente, ottenendo poi la gestione del progetto finanziato in caso di successo: purtroppo, dopo la nostra esclusione dalla giunta, di questo bando si è persa traccia ma l’Italia dei Valori a Lucca e in Europa continua a fare le sue proposte per far si che lucchesi e italiani non perdano una delle occasioni più importanti della nostra storia. Per questo domenica chiediamo la vostra fiducia”.