
Era uno dei capisaldi del programma elettorale ed è stato uno tra i primi pronunciamenti all’indomani della vittoria a Barga: la delega alla semplificazione amministrativa, fortemente voluta da Marco Bonini ora c’è e sarà di competenza del vicesindaco Caterina Campani. Al braccio destro del sindaco di Barga vanno anche bilancio, finanze, tributi e trasporti. Sono state presentate questa mattina (17 giugno) a Palazzo Pancrazi le deleghe della giunta Bonini, assegnate agli assessori ma non solo. Anche i consiglieri di maggioranza, infatti, avranno le proprie specifiche competenze, rispettando così un altro degli impegni presi in campagna elettorale: la valorizzazione del gioco di squadra. Il sindaco Bonini si occuperà di rapporti istituzionali, sanità, urbanistica, edilizia, sviluppo economico e commercio mentre l’assessore Pietro Onesti vede riconfermate le deleghe a edilizia scolastica, protezione civile, politiche della montagna e sicurezza del cittadino, cui si aggiungono lavori pubblici, manutenzioni e patrimonio. A Giorgio Salvateci tornano politiche ambientali ed energetiche e igiene del territorio, più le deleghe di commercio su aree pubbliche, rapporti con le associazioni Club Borghi più Belli d’Italia, Bandiere Arancioni e Città Slow.
Giovanna Stefani, assessore alla cultura come nella scorsa legislatura, ha oggi anche la delega a politiche del turismo e Urp. Almeno nella prima fase del mandato sarà l’assessore esterno Renzo Pia ad occuparsi di istruzione e politiche educative, salvo poi lasciare spazio ad altri – secondo quanto affermato da Bonini – per ricoprire ruoli significativi. Tra i papabili sostituti di Pia c’è Giampiero Passini, ma se questo non dovesse accettare si ripiegherebbe su una sorta di alternanza negli incarichi. Ai consiglieri vanno invece deleghe per la valorizzazione delle frazioni. Nel dettaglio, il consigliere Lara Baldacci si occuperà di pari opportunità e valorizzazione e sviluppo di Barga Capoluogo, mentre Francesco Consani di tradizioni popolari, valorizzazione e sviluppo di San pietro in Campo e Mologno. A Sabrina Giannotti vanno le deleghe a politiche giovanili, prima infanzia, valorizzazione e sviluppo di Fornaci di Barga, a Marco Onesti sport, innovazione tecnologica e società dell’informazione, valorizzazione e sviluppo di Castelvecchio Pascoli ed Albiano, a Stefano Santi viabilità, parcheggi, manifestazioni in Barga Capoluogo, valorizzazione e sviluppo di Barga Capoluogo. Lorenzo Tonini, infine, si occuperà di volontariato, rapporti con le associazioni, politiche sociali e assistenziali, valorizzazione e sviluppo di Filecchio e Ponte all’Ania e rapporto con l’associazione culturale polentari di Filecchio per il primo raduno nazionale.