Sveglia il centrodestra, consiglieri e amministratori della Piana all’incontro di Chiesina Uzzanese

8 ottobre 2014 | 12:53
Share0
Sveglia il centrodestra, consiglieri e amministratori della Piana all’incontro di Chiesina Uzzanese

Sono stati oltre settanta i partecipanti all’incontro promosso, nella sala Quo Vadis nel complesso del Don Carlos a Chiesina Uzzanese, da cittadini ed elettori delle province di Lucca e di Pistoia, per dibattere e confrontarsi liberamente sulla crisi politica in atto nel centro destra italiano. Successo di pubblico e di contenuto politico, considerando come le sole libere offerte dei presenti, al termine della serata, siano bastate a coprire interamente le spese di organizzazione e di affitto della sala. Una presenza variegata di amministratori, imprenditori, coltivatori diretti, liberi professionisti, presidenti di associazioni, docenti, ricercatori e studenti riunitisi senza obblighi o inviti riservati per discutere di politica.

L’evento è nato spontaneamente, in forma autonoma dai partiti, al fine di promuovere la manifestazione nazionale Sveglia il Centrodestra che si terrà il prossimo 18 ottobre a Milano in via Clerici 10 presso il Centro Filologico Milanese, promosso da alcune riviste on line da affiliate al centrodestra come formiche.net, la cosa blu.it, nota politica.it e the right nation.it dopo la pesante debacle elettorale delle europee ed amministrative dello scorso maggio, dove si avvierà un percorso teso a rifondare e rilanciare l’area moderata italiana facendo appello, in questa fase, a tutte le formazioni politiche del centrodestra. Anche la Toscana sarà presente a Milano, quindi, con una propria delegazione ed un documento programmatico la cui stesura ha preso origine dal termine dell’incontro dello scorso lunedì, dopo circa due ore e mezza di aperto confronto, con partecipanti provenienti da molti comuni della provincia di Lucca e di Pistoia ed adesso discusso online sulla pagina.
Da tutti gli interventi prodotti durante il confronto, dove ciascun presente è potuto intervenire con 5 minuti a propria disposizione – ripercorribili sulla pagina Facebook dell’evento – sono, infatti, emersi aldilà delle sfumature molti punti in comune con l’invito a fare un mea culpa generale sull’attuale stato di divisione, collasso ed assenza di prospettive del centro destra, sia a livello locale che nazionale, con l’invito a lavorare per supportare ogni concreto tenativo volto a riportare unità di intenti, programmatica e politica prima che partitica, attraverso un percorso che, da eventi liberi e spontanei come quelli di Milano, siano poste dal basso le premesse per regole e meccanismi realmente capaci di assicurare con la partecipazione degli elettori all’agenda politica una selezione ed un ricambio delle classi dirigenti.
Molti nutrita, in particolare, la presenza di amministratori locali di diversi comuni ed appartenenze politiche, che hanno risposto ad un appello lanciato con scarsi mezzi e senza il sostegno di nessuna forza politica. Sono intervenuti, tra i tanti, il sindaco di Chiesina Uzzanese Marco Borgioli e di Montecarlo Vittorio Fantozzi, l’ex sindaco di Cutigliano Carluccio Ceccarelli, il consigliere regionale Roberto Benedetti, il consigliere provinciale Gianluca Baldi da Pistoia, il vicesindaco di Montecarlo Angelita Paciscopi e l’assessore Luca Galligani, i consiglieri comunali Alessandro Capecchi e Margherita Semplici da Pistoia, Giada Martinelli di Capannori, Riccardo Giannoni da Porcari, Luca Biscioni da Pescia, Lorenzo Vignali da Chiesina Uzzanese. Numerosi gli ex amministrori locali, inoltre, con delegazioni giunte ad informarsi da Lucca, Lido di Camaiore, Santa Croce sull’Arno, Larciano, Ponte Buggianese e da Fucecchio.