Andreuccetti: Pd credibile, niente transfughi centrodestra

10 aprile 2015 | 13:17
Share0
Andreuccetti: Pd credibile, niente transfughi centrodestra

“La scherzosa boutade di Baccini rivolta a certi personaggi in cerca d’autore del centrodestra, ci consente di ribadire un concetto ormai chiaro: l’unica forza politica davvero in grado di governare il territorio con continuità, concretezza e visione, altro non è che il Pd con i suoi alleati del centrosinistra. Come da anni avviene anche a Porcari con lo stesso Baccini”. A scriverlo in una nota è Patrizio Andreuccetti, segretario territoriale del Pd: “Dal governo nazionale, passando per la regione, fino ai nostri comuni, abbiamo l’opportunità di continuare sulla strada del buongoverno, e progettiamo di mettere in campo proposte credibili e alternative al centrodestra là dove siamo all’opposizione. E’ questo il caso di Altopascio, dove l’anno prossimo ci saranno le elezioni, in cui il Pd proporrà un percorso di cambiamento rispetto al governo di Marchetti, ma vale anche su Montecarlo, dove il lavoro di ricostruzione dopo la sconfitta elettorale prosegue passo dopo passo. Lo stesso si può dire di Lucca, dove la nostra amministrazione si sta impegnando anima e corpo per risollevare la città dopo gli anni del centrodestra”.

“Gli esponenti ironicamente apostrofati da Baccini – dice Andreuccetti – sono evidentemente distanti dal Pd, che è un partito di centrosinistra, e dai valori che esprime; anzi, auspichiamo che il loro disorientamento politico sia un ulteriore motivo per far optare i cittadini dei loro Comuni per le proposte chiare e sicure del Pd, il che costituirebbe anche un vantaggio in termini di apertura e dialogo con le altre istituzioni del territorio, facendo uscire certe realtà dall’isolamento. Per questo respingiamo decisamente al mittente le provocazioni dei due sindaci che, con un giochetto vetusto, provano a dividere il Pd insinuando zizzania tra le sue diverse aree culturali. Il Pd, partito europeista, fondato sui valori della Costituzione, della libertà e della giustizia sociale, è forte e credibile proprio perché rappresenta diverse istanze, storie e sensibilità culturali presenti nella società civile, e di queste fa sintesi nella capacità di governare”.