Del Ghingaro presenta il programma per Viareggio: concretezza, onestà e partecipazione

24 aprile 2015 | 07:29
Share0
Del Ghingaro presenta il programma per Viareggio: concretezza, onestà e partecipazione

Giorgio Del Ghingaro ha presentato ieri sera (23 aprile) alle 21, il suo programma elettorale e i candidati per il consiglio comunale. In tutto cinque liste, (Lista Civica Del Ghingaro, Sto con Viareggio, Viareggio tornerà bellissima, di Rossella Martina, Viareggio Democratica, Uniti per Viareggio): 120 persone candidate, pronte a mettersi in gioco, che hanno messo la loro cuore a sostegno di Del Ghingaro sindaco. Davanti ad una sala Puccini (Centro Congressi Principe di Piemonte) gremita il candidato sindaco ha descritto i cinque punti intorno ai quali, nel caso venisse eletto, ruoterà la sua attività amministrativa. Tre le parole chiave: concretezza, onestà e partecipazione.

“Viareggio e Torre del Lago – ha detto Giorgio Del Ghingaro – hanno un patrimonio paesaggistico, architettonico e culturale straordinario. Per ridare dignità e slancio a queste comunità non servono imprese eccezionali, basta ritornare alla normalità attivando, da subito, politiche in grado di ridare prestigio e vitalità alle risorse economiche, turistiche e culturali presenti nel territorio”. “Noi vogliamo creare una comunità territoriale aperta e dinamica – ha continuato Del Ghingaro – capace di valorizzare le identità dei quartieri e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Attraverso un rapporto diretto e costante tra gli amministratori e i cittadini, possiamo dare risposte concrete per rilanciare la città, garantire la sicurezza, assicurare servizi appropriati”.
“Con le nostre scelte – ha concluso il candidato – vogliamo costruire una città attenta e vicina alle esigenze delle persone. Dai servizi per l’infanzia all’istruzione, dalle politiche sociali a quelle sanitarie. Costruire una comunità aperta e solidale che non lascia indietro nessuno, ma prende per mano le persone e le accompagna nel loro percorso di vita. Per compiere queste scelte è indispensabile rimettere in ordine i conti del Comune attraverso un’attenta gestione delle spese, politiche di bilancio innovative, riorganizzazione della macchina comunale e delle aziende partecipate”.

Di seguito i cinque punti
Viareggio città di mare e di cultura Valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale con eventi e manifestazioni per rendere la città viva e frequentata tutto l’anno. Dalle spiagge alle pinete, dal Carnevale a Puccini, Viareggio e Torre del Lago meritano di ritornare alla loro straordinaria normalità.
Viareggio città sicura e solidale Contrastare le situazioni di illegalità, favorire la coesione sociale, promuovere i diritti di tutti. Non c’è sicurezza senza partecipazione attiva: restituire ai cittadini luoghi di incontro per eventi sportivi, sociali e culturali, per creare una comunità più unita, più attiva, più competitiva.
Viareggio città del turismo e dell’ambiente Ridare dignità ai luoghi simbolici di Viareggio e Torre del Lago, favorire uno sviluppo urbano che rispetti l’ambiente, promuovere una mobilità verde, intervenire sul decoro urbano e sulla raccolta dei rifiuti per valorizzare le bellezze di Viareggio.
Viareggio città attenta e vicina alle esigenze delle persone Dai servizi per l’infanzia all’istruzione, dalle politiche sociali a quelle sanitarie. Costruire una comunità aperta e solidale che non lascia indietro nessuno, ma prende per mano le persone e le accompagna nel loro percorso di vita.
Competenza, onestà e concretezza Per uscire dalla crisi Viareggio ha bisogno di una gestione attenta e di un lavoro di squadra. Rimettere in moto la macchina comunale, valorizzare i dipendenti, governare le partecipate. Con le nostre scelte Viareggio tornerà a correre.