Del Ghingaro lancia un convegno sulla sanità: “Viareggio deve contare di più nella conferenza dei sindaci Asl”

Relatori d’eccezione e argomenti attuali per il convegno sulla salute pubblica organizzato dal candidato sindaco Giorgio del Ghingaro. La Sanità a Viareggio: prevenzione e stili di vita, questo il titolo dell’incontro che si terrà domenica (3 maggio) alle 17,30 all’hotel Esplanade in piazza Puccini a Viareggio. “Un focus sulla sanità – si spiega – con un punto di vista chiaro ed informato. Obiettivo: fare il quadro della situazione non certo facile, ma anche trovare soluzioni nell’immediato e progettare a lungo termine per razionalizzare i costi senza dover tagliare sui servizi o sul personale”.
Oltre al candidato sindaco Giorgio Del Ghingaro, interverranno la senatrice del partito democratico Manuela Granaiola, membro della commissione Sanità, e il professor Paolo Veronesi, presidente della fondazione Umberto Veronesi e direttore della divisione di senologia chirurgica dell’Ieo. “La Versilia è un territorio particolare – commenta il candidato sindaco Giorgio Del Ghingaro –. Rispetto al resto della Toscana ci sono meno nascite, più anziani, si fa meno attività fisica e l’incidenza delle morti per tumore è una delle più alte della regione”.
“Nelle città turistiche come Viareggio – continua il candidato – in estate la popolazione raddoppia mentre i servizi per le emergenze, come quello del Pronto soccorso, restano più o meno gli stessi: inevitabile andare in affanno. A questo aggiungiamo i tagli sulla sanità regionale che hanno pesato molto di più qui che altrove”.
“Viareggio siede al tavolo della Conferenza dei Sindaci – dice Giorgio Del Ghingaro – ma la sua voce da troppo tempo non si fa sentire. E’ importane ridare autorevolezza al Comune perché abbia un peso nelle sedi opportune”. “Facciamo il punto e andiamo avanti – conclude Del Ghingaro -. Un sindaco deve saper prendere posizione perché il Comune non resti immobile di fronte alle decisioni altrui. Iniziamo adesso: con convegni come questo sulla Sanità, per ricostruire una cultura del benessere e della prevenzione, con l’aiuto di persone competenti e capaci”. L’incontro, rivolto a tutti gli operatori del settore, è aperto alla cittadinanza.