Viareggio, ecco la lista di Sel per Filippo Antonini

3 maggio 2015 | 08:14
Share0
Viareggio, ecco la lista di Sel per Filippo Antonini

Presentata la lista di Sel a sostegno del candidato a sindaco di Viareggio Filippo Antonini. “La proposta politica- sottolinea Sel – è quella di uscire dalla crisi che attanaglia Viareggio attraverso una decisa svolta a sinistra, dopo le fallimentari politiche degli ultimi anni e le improvvisazioni vuote di contenuti efficaci. Sel mette al primo posto delle sue politiche amministrative i diritti fissati nella nostra Costituzione: lavoro, giustizia sociale, istruzione pubblica e cultura, salute e sicurezza. La difesa e la valorizzazione dei beni comuni sono alla base del nostro programma di governo. Si esce dalla crisi finanziaria del Comune se si affronta il dissesto coinvolgendo tutta la città nella sua rinascita, con una politica equa e rigorosa delle entrate che faccia piazza pulita delle gestioni disastrose degli ultimi anni, con una politica delle spese sotto costante controllo”.

“Ma Viareggio – prosegue Sel – non può essere governata come una piccola città, le sue grandi risorse devono essere orientate da una politica adeguata verso l’interesse pubblico e valorizzate come meritano.
La Lista elettorale di Sel, formata da 12 donne e 12 uomini si candida al Governo della città forte della sua esperienza nella cittadinanza attiva, nel volontariato sindacale, sociale, culturale, nel Carnevale.
Una Lista di persone competenti che portano nella politica amministrativa la generosità e l’impegno dimostrato finora in favore dei più deboli, del progresso sociale, della Scuola, della Cultura, della Sanità, dell’ambiente, dello sport. Una lista unita e coerente con il progetto politico di Sel dai più giovani, desiderosi di essere utili alla città, ai più anziani, portatori di grande esperienza umana e sociale”.
Ecco la lista. Carla Maria Barsanti, avvocata; Paolo Barsanti, insegnante; Nico Braccini, operaio; Raffaele Carnevale, fotoreporter; Federica Del Carlo, studentessa; Angelo Dinelli, pensionato ex dipendente Fiat; Andrea Distefano, operaio metalmeccanico; Maria Adele Figliè, pensionata ex imprenditrice; Giulia Gherardi Angiolini, laureata in zootecnia, artigiana; Silvia Guizzardi, lavora nell’attività motoria per bambini disabili; Patrizia Lencioni, pensionata ex insegnante; Riccardo Martinelli, pensionato ex operaio; Giovanni Merlini, architetto pensionato; Silvana Moggia, pensionata; Nevila Muco, perito tecnico, consulente; Alberto Pardini, studente e cameriere part-time; Alessia Pasquale, operaia; Giulia Pellegrini, medico veterinaria; Stefano Rondanini, operaio metalmeccanico; Roberto Sampietro, ex educatore, pensionato; Manuel Santini, medico veterinario; Maria Vittoria Sturaro, psicologa, psicoterapeuta; Tiziano Tebaldi, ha lavorato nell’editoria scolastica, pensionato; Robertina Tognocchi, pensionata , ex assistente sociale.