Antonini: “Viareggio diventi città delle bici”

9 maggio 2015 | 11:06
Share0
Antonini: “Viareggio diventi città delle bici”

“Ieri l’ennesimo incidente, per fortuna senza gravi conseguenze, che ha visto un cicloamatore scontrarsi con un furgoncino a Torre del Lago. Anche il problema della mobilità urbana e della sua sicurezza deve essere al primo posto nell’agenda di un sindaco”. Lo dice Filippo Antonini, candidato della lista Viareggio Bene Comune, che prosegue: “In particolare le biciclette – dice – devono essere sinonimo di salute, ecologia, benessere e la città deve essere in grado di accoglierle e di “premiare” chi le usa, perché aiuta a non inquinare e ad alleggerire il traffico”.

“Io utilizzo da sempre e quotidianamente la bici per brevi e lunghi spostamenti in città – prosegue Antonini – non è una passione “sbocciata” in campagna elettorale ma uno stile di vita che mi appartiene profondamente. E proprio per questo mi rendo conto che Viareggio non si può ancora definire una città “amica delle bici” e questo è paradossale, in quanto i viareggini che si spostano sulle due ruote, nonostante tutto, sono molti (le stime della Regione Toscana del 2012 parlano di 30mila utilizzatori) e la conformazione del territorio si presta. Mancano dei collegamenti sicuri fra la periferia e il centro e ultimamente abbiamo visto non solo la passerella al molo diventare off limits per le bici, ma anche la costruzione del nuovo ponte girante e del secondo lotto dell’asse di penetrazione (e della rotonda finale), privi completamente di un’infrastruttura per le biciclette”.
“Opere progettate e realizzate con investimenti milionari – commenta il candidato – che poi si scopre non essere a norma di legge. Alquanto bizzarra è anche la pista ciclabile sull’Aurelia fra il Varignano e Bicchio: spunta dalla rotonda dopo il passaggio a livello (una rotonda mai finita oltretutto, piena di avvallamenti, con i new jersey sparsi di qua e di là) e in direzione contraria rispetto al senso di marcia, poi attraversa la strada in prossimità del semaforo di via dei Comparini e poi finisce lì, nel nulla”.
“Noi della coalizione Viareggio Bene Comune – commenta Antonini – crediamo che non sia così che si fanno le opere pubbliche. Bisogna tornare a progettare le infrastrutture con competenza e verificando “sul campo” i bisogni, insieme alle associazioni e alla cittadinanza. Nei giorni scorsi ho ascoltato con interesse l’associazione Fiab – Biciamici di Viareggio, durante un incontro col suo presidente Mario Andreozzi e credo che l’amministrazione comunale debba continuare a collaborare con questo tipo di realtà. Viareggio e la Versilia in generale, hanno delle grandi potenzialità da esprimere sul fronte del turismo e della mobilità sostenibili, della fruizione dei parchi cittadini, dell’accesso al mare. Occorre favorire l’integrazione treno-bici e creare una rete di servizi utili ai ciclisti, sia i residenti che i turisti”.