Mallegni (Pietrasanta prima di tutto): “Videosorveglianza nelle frazioni per contrastare i furti in abitazione”

13 maggio 2015 | 08:58
Share0
Mallegni (Pietrasanta prima di tutto): “Videosorveglianza nelle frazioni per contrastare i furti in abitazione”

Un circuito di telecamere fisse per contrastare l’escalation di furti nelle abitazioni ed il fenomeno sempre più marcato dei reati ambientali. E’ la proposta avanzata da Massimo Mallegni, candidato sindaco della lista Pietrasanta prima di tutto parlando degli ultimi fatti di cronaca accaduti a Valdicastello Carducci. “L’ennesimo in pochi mesi – dice Mallegni – come documentano ormai con frequenza quotidiana dalle forze dell’ordine e dalle cronache cittadine. Saranno decine, e saranno posizionate anche all’ingresso delle frazioni e dei noti “punti” caldi del perimetro cittadino, le telecamere che andranno a comporre la rete del grande occhio di vigilanza. Le nostre abitazioni sono diventate come dei fortini. L’aumento della delinquenza e dei reati per furto ci sta costringendo a rintanarci in casa, a sbarrare le finestre e ad installare allarmi. Non siamo più tranquilli nemmeno a casa nostra. La priorità, insieme al decoro, sarà riportare un po’ di tranquillità nella comunità anche a costo di rinunciare ad un piccolo pezzetto della nostra privacy. Il modello da copiare è quello delle città europee. Un modello che assicura il controllo del territorio e ha dimostrato di essere un deterrente molto efficace”.

“I furti nelle abitazioni – prosegue Mallegni – ma anche nelle auto parcheggiate per esempio sul lungomare, non sono l’unico fenomeno da contrastare. Anche i reati ambientali costituiscono purtroppo un’abitudine sempre più frequente. Lotteremoanche per evitare la nascita di discariche nelle frazioni. Con le telecamere potremo individuare le targhe delle auto e risalire ai proprietari. Il grande occhio dell’amministrazione comunale sarà collegato direttamente con il quartier generale della Polizia Municipale e potrà costituire materiale per l’attività investigativa”.