Puccini, Del Ghingaro invita a teatro per riscoprire il maestro. E lancia le proposte per il futuro

18 maggio 2015 | 12:59
Share0
Puccini, Del Ghingaro invita a teatro per riscoprire il maestro. E lancia le proposte per il futuro

Giorgio Del Ghingaro, candidato sindaco a Viareggio, invita i cittadini per un pomeriggio a teatro: opere, vita e amori di Giacomo Puccini nel luogo del cuore del Maestro. Un appuntamento irrinunciabile per gli addetti ai lavori ma perfetto anche per chi, da profano, voglia passare un pomeriggio ascoltando buona musica immerso nello scenario magico del lago. L’appuntamento è per domenica (24 maggio) alle 18 all’auditorium Caruso al Gran Teatro Puccini di Torre del Lago.

Ospiti d’eccezione per un programma unico nel suo genere, dalle più belle romanze di Puccini cantate dal soprano Dimitra Theodossiou, accompagnata al piano forte dal maestro Alberto Veronesi, agli interventi dei giornalisti Corrado Benzio, Enrico Gatta, Adolfo Lippi che racconteranno episodi della vita da romanzo del Maestro, alla partecipazione di Carla Fracci. Condurrà lo spettacolo la giornalista Rossella Martina. L’ingresso alla manifestazione è libero.
“Occorre lavorare sul brand Puccini e puntare a valorizzarne tutte le potenzialità – commenta il candidato Del Ghingaro -. Prima di tutto definirò un percorso certo per la valorizzazione del Pucciniano, del suo sviluppo e della sua promozione ma non dobbiamo lasciare indietro gli altri aspetti del turismo legato al maestro, penso ad esempio alla casa di Torre del Lago ma anche a percorsi storico-naturalistici alla scoperta del ‘padule’ dove Puccini andava a caccia o anche ad una navigazione sul lago che tanto amava”.
“L’offerta culturale deve costituire una delle carte vincenti della città – conclude Giorgio Del Ghingaro – e Giacomo Puccini costituisce per Torre del Lago e Viareggio un biglietto da visita unico, capace di attirare visitatori e appassionati da tutto il mondo”. Dimitra Theodossiou, soprano greco, si è specializzata sotto la guida di Birgit Nickl ponendosi subito all’attenzione internazionale come straordinaria interprete del repertorio verdiano e belcantistico. Dopo aver vinto, agli inizi della carriera, premi importanti quali Belvedere, Operalia, Viotti, Di Stefano, nel gennaio 2002 viene premiata a Milano come migliore soprano per le produzioni legate ai festeggiamenti Verdiani (premio Verdi d’Oro); riceve, inoltre, nel 2003 il Premio Citta di Mondovì per la miglior voce di soprano, nel 2006 riceve a Parma il premio Associazione Parma Lirica ed a Cremona il premio Monteverdi. Nel 2007 ha ricevuto il premio Tiberini d’Oro alla carriera. Riscuote grandissimo successo nel ruolo di Odabella in Attila in scena, nel 1999, al Teatro Comunale di Bologna ed al Teatro Regio di Parma. Da questo momento in poi inizia una straordinaria carriera che la porta ospite nei teatri più prestigiosi al mondo: Scala di Milano, Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, San Carlo di Napoli, Opera di Roma, Massimo di Palermo, Opèra di Montecarlo, Arena e Filarmonico di Verona, Arena Sferisterio di Macerata, Opernhaus di Zurigo, Bayerische Staatsoper di Monaco, Teatro Municipal di Santiago del Cile, Real di Madrid, Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, Teatro São Carlos di Lisbona, Opera di Budapest, Konzerthaus di Vienna, Teatro dell’Opera di Seoul, Teatro Municipal de São Paulo in Brasile.
Alberto Veronesi, nato a Milano da una famiglia di lunga tradizione democratica, ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano diplomandosi in Pianoforte, Composizione principale e Direzione d’Orchestra. Ancora studente ha fondato la Orchestra Guido Cantelli. E’ il promotore del progetto Puccini e il Verismo con la Deutsche Grammophon di Berlino, di cui è artista ufficiale dal 2006, stabilendo lunghe collaborazioni con Placido Domingo, Roberto Alagna, Angela Gheorghiu, Lang Lang e altri grandissimi artisti internazionali.
Dal 2010 è Direttore Musicale della storica Opera Orchestra of New York, fondata nel 1966 e attiva a Carnegie Hall. Dal 2012 è Direttore Ospite della Opera House di Shanghai. Nel 1998 è diventato Direttore Artistico del Festival Puccini di Torre del Lago. Nell’agosto 2001 ha vinto il concorso di Direttore Stabile della Orchestra Sinfonica Siciliana, la seconda più grande orchestra sinfonica pubblica nazionale. Nel Novembre 2008 è stato il fondatore e primo Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna. Nell’aprile 2011 è stato nominato direttore stabile della rinata Fondazione del Teatro Petruzzelli di Bari. Nel maggio 2012 è stato chiamato a inaugurare il colossale e avanguardistico Grand Theatre di Tianjin, Cina, divenendone consulente artistico.
Ha diretto le più grandi orchestre e Teatri del mondo dai Wiener Philarmoniker, alla Scala di Milano, Festival di Pasqua di Salisburgo, BAM di New York, Maggio Musicale Fiorentino, La Monnaie Bruxelles, National Theatre e Nbc Tokyo, Carnegie Hall di New York.