Regionali, Fattori a Lucca incontra i dipendenti della Provincia

Domenica (24 maggio) il candidato presidente Tommaso Fattori, per la lista Sì Toscana a Sinistra, visita la Lucchesia e la Valle del Serchio. Il percorso prevede varie tappe a partire dalla mattina a Barga, poi il pranzo a Borgo a Mozzano, nel pomeriggio a Lucca centro saranno toccati diversi luoghi simbolici legati ai temi della campagna (acqua pubblica, trasporti, scuola). Avendo appreso dello stato di agitazione dei dipendenti dell’ente provinciale, e del presidio in piazza Napoleone, Fattori ha chiesto un incontro ai lavoratori, come fatto in altre province.
La visita di Tommaso Fattori nelle nostre zone (piana di Lucca e Valle del Serchio) intende sottolineare, spiega il candidato, “l’impegno del nostro progetto di sinistra alternativa all’attuale governo regionale del Pd di Enrico Rossi, sui temi per noi centrali: la tutela del territorio, la sanità pubblica, l’istruzione per tutti, la difesa dei beni comuni, come l’acqua e il patrimonio artistico, un’idea di sviluppo sostenibile che porti lavoro buono e diffuso, contro le grandi opere costose e di dubbia utilità, a forte impatto ambientale e che facilmente portano grandi guadagni solo ad un ristretto numero di aziende e persone”. “Avendo appreso dello stato di agitazione dei dipendenti dell’ente provinciale e del presidio in piazza Napoleone, Fattori ha chiesto un incontro con i lavoratori, poiché – spiega il suo comitato elettoale -, come già dichiarato nelle visite alle province di Arezzo, Massa e Pistoia, questa riforma delle province è un caos: dopo l’annuncio ad uso televisivo della loro eliminazione, Governo e Regioni si sono dimenticati di indicare con certezza i trasferimenti delle funzioni e delle risorse, mentre i dipendenti non sanno ancora come saranno ricollocati. Chiarire questo è fondamentale non solo per i dipendenti ma per i servizi alla cittadinanza, specialmente in Toscana, dove la regione aveva delegato molto alle province. Si rischia il blocco degli stipendi e lo stop dell’erogazione dei servizi, come risultato di una politica di riforme annunciate e realizzate a metà”.
Il percorso prevede un aperitivo alle 11 al bar Lucchesi di Barga, il pranzo a Borgo a Mozzano, un passaggio sul Ponte del Diavolo; poi l’arrivo a Lucca alle 16, alla stazione Fs (trasporti pubblici), il passaggio in piazza Napoleone dove il candidato auspica il confronto con i dipendenti provinciali, alla fontana di piazza della Pupporona (acqua pubblica), in via Fillungo davanti al Liceo Artistico- Musicale (istruzione pubblica), per chiudere alle 18,30 in piazza Cittadella con un intervento rivolto a tutti i cittadini.