Il candidato Antonini sottoscrive la Carta Etica: “E’ nel Dna della nostra coalizione”

28 maggio 2015 | 11:59
Share0
Il candidato Antonini sottoscrive la Carta Etica: “E’ nel Dna della nostra coalizione”

Il candidato sindaco di Viareggio Filippo Antonini sottoscrive la Carta Etica per l’attività amministrativa, accogliendo così l’appello dell’associazione Ci.Vi.To.: “Ho accolto la richiesta sottoscrivendo ieri, 27 maggio, il Contratto Etico (Carta di Pisa) per gli indirizzi sui quali improntare l’azione amministrativa: trasparenza degli atti e dell’informazione, norme anticorruzione e sui conflitti di interesse, il divieto di accettare regalie e di cumulare cariche, l’interazione con la cittadinanza per una vera e piena partecipazione democratica e molto altro”.

“Niente di speciale, si dirà – dice Antonini – ma invece altri candidati non se la sono sentita di firmare. Tali principi fanno parte del Dna della nostra coalizione e noi abbiamo intrapreso questa “avventura elettorale” proprio per dire basta ad una certa politica i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti. Come abbiamo già avuto modo di discutere con i rappresentanti dell’associazione, Viareggio ha tutta una serie di emergenze da affrontare e che non possono attendere né le elezioni né l’insediamento del Consiglio. Di queste emergenze noi di Repubblica Viareggina e di Sinistra Ecologia Libertà, ci siamo occupati per quanto nelle nostre possibilità di semplici candidati alle elezioni: scuole, asili, palazzetto, Vasco Zappelli, campo rom, accoglienza, la piscina comunale e altro”.
“Sulla piscina comunale, in particolare – dice il candidato – siamo intervenuti sulla stampa il 9 aprile scorso, a proposito dell’affidamento alla società C.A.S.A. e abbiamo subito risposto alla proposta di Civito di intavolare un confronto col commissario prefettizio Romeo, per trovare una soluzione che scongiuri la chiusura di questo impianto che ha ospitato tanti campioni e che è essenziale per mantenere un minimo di servizi sportivi alla cittadinanza. E’ fondamentale non chiudere la piscina, non lasciarla in balia dei furti (già molte canale sono state sottratte) e ai vandalismi, come pure occorre garantire i posti di lavoro. Perciò facciamo nostro l’appello alle istituzioni e al mondo politico: incontriamoci subito e cerchiamo insieme una soluzione. Segnaliamo infine che è in scadenza al 10 giugno il bando proposto dalla Provincia di Lucca Family-Friendly conciliazione vita lavoro, finalizzato a sostenere progetti per servizi vari a favore dei bambini – baby parking di quartiere, nidi e centri estivi, micro-nidi, ludoteche, doposcuola -, dei disabili – centri socio-educativi, centri diurni – degli anziani – centri diurni di accoglienza, servizi domiciliari – per la conciliazione vita-lavoro; voucher per usufruire di servizi; sperimentazione di servizi innovativi. Tutte cose assolutamente necessarie alla nostra città e a noi cittadini. Qualcosa è stato fatto in tal senso?”.