Regionali, incognita astensionismo. Ecco candidati e liste



Regionali 2015, sette giorni al voto, con l’incognita astensionismo, per il rinnovo del Consiglio e per la scelta del nuovo governatore. Una lunga corsa, quella che sta per vivere l’ultima settimana di campagna elettorale (cinque giorni, visto che sabato scatta il silenzio elettorale che durerà fino al termine delle operazioni di scrutunio). Una corsa che vede al via sette candidati governatori e dieci liste collegate. Di queste solo due (Lega Nord e Lega Toscana – Più Toscana) hanno optato per il listino regionale, ovvero per l’inserimento di quelle liste bloccate che garantiscono, in caso di superamento del quorum, l’elezione in Consiglio al di là dell’espressione delle preferenze reintrodotte dalla nuova legge regionale. Per il resto sarà sfida all’ultima preferenza fra i candidati nelle liste, con alcune sfide interessanti anche sul nostro territorio. Si pensi alla lotta all’ultimo voto all’interno del Pd, con l’incognita della presenza della lista civica Popolo Toscano che potrebbe drenare voti al Pd e impedire l’elezione di due rappresentanti nel consiglio fiorentino. O l’altra battaglia intestina dentro Forza Italia fra il capogruppo uscente Giovanni Santini e il sindaco di Altopascio Maurizio Marchetti, sempre che il partito azzurro riesca ad invertire il trend negativo delle ultime elezioni a livello locale.
Le principali novità del voto, oltre alle preferenze (se ne possono esprimere uno o due, con l’alternanza di genere) riguardano il balllottaggio per la scelta del presidente della Regione se nessun candidato raggiunge il 40 per cento più uno dei voti. Chi vince prende il 60 per cento dei seggi se raggiunge almeno il 45 per cento dei voti al primo turno, oppure prende il 57,7% se raggiunge fra il 40 e il 45 per cento dei voti validi nel primo turno di votazione. C’è poi da superare lo sbarramento che è del 10 per cento dei voti per le coalizioni di partiti, il 5 per le liste non coalizzate e il 3 per cento per le liste all’interno delle coalizioni. Quanto alle preferenze in caso di espressione da parte del votante di due candidati dello stesso genere sarà annullata la preferenza assegnata al secondo in ordine di lista.
E’ possibile effettuare anche un voto disgiunto ovvero scegliere un candidato governatore e una lista non collegata allo stesso, fatto salvo che il voto al solo partito si estende anche al candidato governatore ma non viceversa.
Sulla scheda, di colore verde, saranno prestampati i nomi dei candidati al consiglio quindi non si dovrà scrivere nulla ma solo tracciare una croce accanto al nome prescelto per esprimere la preferenza.
L’altra novità, infine, riguarda l’election day: si vota solo nella giornata di domenica dalle 7 alle 23 e lo scrutinio inizierà subito dopo la chiusura dei seggi.
Lo spot Rai sulle modalità di voto
{youtube}I52TXoK3X8g{/youtube}
Tutti i candidati e le liste in ordine di scheda
Tommaso Fattori
Sì Toscana a Sinistra: Frida Morganti, Federico Kiko Camici Roncioni, Jenny Tognocchi, Jan Vecoli, Alessandra Marconi, Massimiliano Piagentini, Lucia Mango, Carlo Lazzarini
Claudio Borghi
Lega Nord Toscana: Manuel Vescovi (candidato regionale). Candidati circoscrizionali: Elisa Montemagni, Andrea Baccelli, Maria Domenica Pacchini, Ugo Unti, Marcella Maniglia, Paolo Meucci, Jaele Pasquni, Riccardo Bozzi
Fratelli d’Italia: Marina Staccioli, Marco Santi Guerrieri, Mara Nicodemo, Filippo Passaglia, Lorella Tonini, Donato Ala, Katuschia Baccili, Riccardo Zucconi
Gabriele Chiurli
Democrazia Diretta: Aurora Meoni, Pietro Bernicchi, Federica Verdelli, Nicola Dini
Giovanni Lamioni
Passione per la Toscana: Eva Fabbri, Paolo Rontani, Claudia Togneri, Massimiliano Micheli, Maria Grazia Macchiarini, Giorgio Mura, Lucia Iarossi, Valter Giovanni Del Grande
Stefano Mugnai
Lega Toscana Più Toscana: Antonio Gambetta Vianna, Cristina Cini, Emilio Paradiso (candidati regionali). Candidati Circoscrizionali: Marco Santini, Ilaria Quilici, Giuseppe Peri, Michela Chimenti
Forza Italia: Giovanni Santini, Claudia Bonuccelli, Maurizio Marchetti, Rossana Giusti, Marco Ansaldi, Elisabetta Ughetta Triggiani, Giovanni Gregori, Mirna Pellinacci
Enrico Rossi
Il Popolo Toscano: Gaetano Ceccarelli, Paola Bogazzi, Stefano Francesconi, Paola Bianchi, Angelo Selis, Rosina Eufemia Casale, Paolo Venturini, Elisabetta Giusti
Partito Democratico: Ilaria Giovannetti, Mario Puppa, Cecilia Carmassi, Stefano Baccelli Maria Cristina Marcucci, Ettore Neri, Lia Chiara Miccichè, Michele Silicani
Giacomo Giannarelli
Movimento Cinque Stelle: Gabriele Bianchi, Silvia Angelini, Cristina Piccinini, Gianluca Cerri