Aperitivo con ‘Lucca Possibile’ per illustrare i referendum

Un aperitivo nel centro storico per contribuire a far ripartire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica della città e del Paese. A proporlo è Lucca Possibile: il nuovo cantiere della sinistra lucchese che, nato dall’esperienza che si è sviluppata intorno a Pippo Civati, si è aperto al confronto con tante altre realtà locali. Lucca Possibile già da qualche settimana è attiva per promuovere la raccolta di firme a sostegno degli otto referendum su scuola, lavoro, ambiente e difesa della costituzione.
Per illustrare i quesiti referendari, il gruppo organizza ora un’iniziativa pubblica, in programma lunedì prossimo (7 settembre), alle 19 nel chiostro dell’Ostello di San Frediano, nei pressi dell’omonima basilica del Centro storico. Sarà Andrea Pertici, professore di diritto costituzionale all’Università di Pisa, a spiegare gli obiettivi dei referendum proposti e a coordinare il confronto coi cittadini interessati; il tutto durante un aperitivo conviviale, che sarà offerto ai presenti da Lucca Possibile.
“Coi nostri referendum – spiegano gli organizzatori – è possibile modificare il job act, il decreto che ha affossato la scuola pubblica, la riforma elettorale che rende i cittadini ancora meno protagonisti delle scelte e le politiche che minacciano il nostro ambiente. Occorre però il sostegno di tutti: per questo rivolgiamo l’invito ai cittadini a partecipare all’iniziativa, per farsi un’idea compiuta della nostra proposta”.
In questo week-end e nei prossimi, i banchetti di Lucca Possibile saranno nel Centro storico e nei comuni limitrofi, per permettere a chi è interessato la sottoscrizione dei referendum. Il programma completo delle iniziative è sulla pagina facebook Lucca Possibile. Per informazioni, si può inoltre chiamare il 348/7316560 (Sara Panattoni) o scrivere a luccapossibile@gmail.com.