Consiglio, ok a mozione su testamento biologico

26 gennaio 2016 | 22:50
Share0
Consiglio, ok a mozione su testamento biologico

Il consiglio comunale di oggi (26 gennaio) si è concluso con altre pratiche “minori”, tutte approvate o all’unanimità o a larga maggioranza.

Il prelevamento dal fondo di riserva
L’assessore Enrico Cecchetti ha comunicato, come da obbligo del testo unico degli enti locali, la destinazione dei fondi prelevati dal fondo di riserva. Si tratta di oltre 150mila euro che sono stati utilizzati per l’acquisto di attrezzature per le scuole primarie (7800 euro) e le scuole secondarie (1800 euro), per i lavori di somma urgenza all’ex teatrino nel perimetro dell’ex caserma Lorenzini (oltre 93mila euro) e per 50mila euro per il ripristino della viabilità dopo la frana in via della Chiesa a Gattaiola.

L’adesione a Uniatem
Il Comune di Lucca, con specifica delibera, ha aderito all’associazione nazionale del coordinamento degli ambiti territoriali minimi per lo svolgimento delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale e successiva attività di controparte contrattuale. In vista della gara, di cui il Comune di Lucca è stazione appaltante, secondo quanto ha riferito l’assessore Cecchetti l’amministrazione ha ritenuta necessaria l’adesione alla realtà “che risponde – dice l’assessore – alla necessità maturata nell’ultimo anno di un rapporto stretto fra le stazioni appaltanti impegnate in questa attività per fare sinergia, condividere competenze tecniche ed effettuare i confronti necessari”. “Questa associazione – conclude Cecchetti – è utile anche per i 12 anni successivi perché la stazione appaltante continuerà ad essere punto di riferimento per il gestore designato”. La delibera ha ottenuto 17 voti favorevoli

Sul sito del Comune l’esito di ordini del giorno e mozioni
E’ arrivata al voto, ottenendo 20 voti favorevoli e un non voto, l’ordine del giorno presentato dai consiglieri Andrea Pini (Gruppo misto) e Renato Bonturi (Pd) che tende all’istituzione di una specifica sezione sul sito istituzionale del Comune di Lucca di una sezione dedicata al monitoraggio dell’esito di mozioni e ordini del giorno approvate dal consiglio comunale. Il tema, dopo essere stato già dibattuto in un consiglio precedente, è passato di nuovo in commissione partecipazione dove si è stabilito di prevedere un aggiornamento costante sul sito invece della previsione originaria di un aggiornamento ogni sei mesi

Sì alla mozione sul “testamento biologico”
Ok dal Consiglio anche alla mozione sul testamento biologico con 20 voti favorevoli. La mozione, che porta la firma dei consiglieri Bonturi (Pd), Curione (Lucca Civica), dei capogruppo Battistini e Cantini e della consigliera Valentina Mercanti (Pd). La mozione (Leggi l’articolo di presentazione) impegna sindaco e giunta affinché anche il Comune di Lucca si doti di un registro per la raccolta delle dichiarazioni di volontà anticipate per il trattamento sanitario: il cosiddetto “testamento biologico” appunto. Ad illustrare la pratica il consigliere Bonturi: “Si tratta di impegnare la giunta e il sindaco per l’adozione di un registro di comunicazioni sulla dichiarazione anticipata di volontà sui trattamenti sanitari e l’eventuale consegna al fiduciario indicato. Ci richiamiamo ad alcuni atti fondamentali come la convenzione di Oviedo e si chiede anche il coinvolgimento del sindaco come autorità sanitaria nei confronti delle Asl e con l’obiettivo di istituire un registro unico regionale”. Di scelte personali, di diritti importanti da sostenere parlano anche Curione (Lc) e Battistini, prima del voto finale.