Querceta, il candidato Tarabella inaugura il comitato

13 febbraio 2016 | 12:40
Share0
Querceta, il candidato Tarabella inaugura il comitato

Imprenditori del turismo, dell’artigianato e del commercio, amministratori comunali in carica, candidati, rappresentanti delle associazioni, operai, impiegati, semplici sostenitori e cittadini hanno partecipato questa mattina (13 febbraio) al taglio del nastro alla sede di Querceta del comitato elettorale di Riccardo Tarabella. Un brindisi e l’occasione, per il candidato sindaco, di dare le prime anticipazioni del programma di governo locale, concentrandosi in questo caso su Querceta e sulla piana, ma annunciando che nei prossimi appuntamenti farà lo stesso per Seravezza capoluogo e per la montagna, in un’ottica di piena integrazione e di rafforzamento reciproco delle aree che compongono il territorio seravezzino.

“Querceta – ha detto Tarabella – sta esattamente al centro della piana versiliese. È da sempre un crocevia, un luogo d’incontro, vicino a tutto, ben collegato, facilmente raggiungibile da ogni punto del territorio apuo-versiliese. Ha infrastrutture, spazi, possibilità di sviluppo… e una storica vocazione all’impresa e al commercio Nei prossimi anni Querceta (con Ripa, Pozzi e gli altri centri della piana) deve rafforzare – ha aggiunto – questo suo ruolo di supporto all’economia della Versilia. Deve connotarsi come il luogo dei servizi, delle imprese, del commercio, delle professioni. Un hub della produzione e del terziario, sede di industrie e botteghe artigiane, negozi di vicinato e media distribuzione specializzata, banche e studi professionali di ogni tipo. Querceta deve diventare il cuore direzionale della Versilia. Il luogo dove cittadini e imprenditori versiliesi possano andare con la certezza di trovare, in poco spazio e comodamente, tutti i servizi che servono, con il più ampio ventaglio di scelta e con la migliore qualità possibile. Per farlo dovrà essere quindi più accogliente, moderna, efficiente e vivibile. Questo è il futuro che stiamo progettando per Querceta. Puntando sul definitivo decollo delle aree industriali e artigianali (Ciocche e Puntone), sulla difesa dei siti produttivi storici, su decoro e riqualificazione del centro (riassetto delle piazze Matteotti e Pellegrini e del tratto urbano della Statale Aurelia includendo piazza Alessandrini e la stazione ferroviaria), su revisione e valorizzazione del sistema parcheggi (terminal ferroviario, ex Pellerano, aree di sosta del centro), sulla mobilità pedonale ed ecosostenibile (potenziamento dei percorsi ciclabili, creazione di tragitti lungofiume, mitigazione dell’effetto barriera prodotto dalla ferrovia), sugli incentivi da offrire alle imprese e ai professionisti perché – sempre più numerosi – scelgano Querceta come loro nuova casa”.