Sarti Magi, appello agli studenti per “salvare” gli insegnanti dei licei musicali

25 febbraio 2016 | 14:26
Share0
Sarti Magi, appello agli studenti per “salvare” gli insegnanti dei licei musicali

Michele Sarti Magi, attivista a cinque stelle, torna a parlare della questione dei professori dei licei musicali e del concorso a cattedre prevsito per il 2016. “In questa situazione – dice Sarti Magi – preoccupante c’è anche il liceo musicale di Lucca, che rischia di perdere la maggior parte di professori che hanno dato vita al liceo. I licei musicali sono stati istituiti nel 2010 e da quel momento, o anche da prima in alcuni casi di sperimentazione, i docenti in possesso di specifici titoli di studio, artistici e di servizio hanno dato vita a quello che possiamo considerare veramente la pratica della buona scuola vedendo nascere il proprio liceo musicale. Possiamo dunque dire che questi insegnanti sono i veri pilastri dei licei musicali. Hanno cioè realizzato una scuola che non aveva precedenti in Italia e che si allontanava notevolmente nelle finalità formative, negli obiettivi e nei criteri didattici dai vecchi conservatori di musica e dai più nuovi istituti Afa. Questi docenti costituiscono oggi il cuore pulsante dei nostri licei musicali e ne garantiscono il funzionamento, alla ricerca costante del miglioramento dell’offerta formativa”.

“Bandire un concorso a cattedra per i posti occupati da quei docenti (al quale gli stessi non possono partecipare perché nella maggior parte dei casi si tratta di docenti di ruolo nella scuola media) – commenta Sarti Magi – è non solo ingiusto per sé, ma è anche e soprattutto deleterio per i nostri Licei musicali che vedranno polverizzarsi quelle competenze affinate sul campo e saranno costretti a riorganizzare le proprie fila partendo da zero. Se la buona scuola è la scuola che premia il merito allora è questo il momento di premiare quei docenti che hanno avuto il merito di far nascere e condurre per mano nei suoi primi passi il liceo musicale”.
“E’ assolutamente impensabile e inaccettabile – dice ancora Sarti Magi – che i licei musicali vengano privati delle professionalità che li hanno costruiti, e che migliaia di studenti si trovino improvvisamente senza i loro docenti, interrompendo un percorso di formazione che in alcuni casi (classi quarte e quinte), è nella fase conclusiva. Quindi parliamo anche di dei diritti degli studenti, che persino i loro insegnanti di musica, con i quelli hanno studiato e istituito un rapporto a tu per tu. Sono tutti i docenti attualmente in servizio, sono gli studenti che hanno la necessità di mantenere per tutto il loro percorso scolastico i maestri che li stanno formando alle professioni musicali, che chiedono al ministero e al governo di applicare norme di salvaguardia e tutte di questi insegnanti. Mando un appello a tutti gli studenti dei licei musicali italiani che mi aiutino in questa battaglia, che contribuiscano. Dove sono i nostri diritti e quelli dei nostri insegnanti che ci stanno facendo vivere la musica? Io ho solo 18 anni, ma la volontà di portare avanti una lotta così grande e importante non mi manca. Scriverò, pertanto, una lettera al ministero dell’istruzione, al gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle e al parlamento degli studenti della regione Toscana. Con unione e passione ce la faremo, ne sono sicuro”.