
“Il sindaco e gli assessori, insieme al personale degli uffici e di Lucca Holding Servizi chiedano scusa per il pasticcio combinato con i bollettini per le mense scolastiche”. Lo chiedono alcuni genitori che negli ultimi giorni hanno ricevuto le richieste di pagamenti per presunti importi non pagati, tra gli anni scolastici che vanno dal 2011 al 2013. Una raffica di segnalazioni su errori e discrepanze è stata già segnalata agli uffici competenti che sono al lavoro, su richiesta delle famiglie, per attivare tutte le verifiche del caso. E sull’onda delle proteste il comitato La scuola che vogliamo si è deciso ad organizzare una giornata di sciopero del panino in tutte le scuole di Lucca per il rossimo 17 marzo, per riportare in primo piano la protesta contro il caro mense.
Il clima, insomma, sembra essere di nuovo molto teso tra famiglie e amministrazione comunale. Ieri, comunque, sia il vicesindaco Ilaria Vietina che l’assessore al bilancio Enrico Cecchetti, hanno detto di comprendere il disagio ma hanno aggiunto che l’impegno dell’amministrazione è quello di mettere ordine, per la prima volta, in una materia che non era mai stata interessata da simili controlli. Errori e discrepanze, sostengono gli amministratori, erano prevedibili e ora servirà il confronto con i genitori (Ecco cosa fare). Che però sono su tutte le furie: “L’amministrazione si prenda le proprie responsabilità di fronte a tutto quello che si è verificato – spiega Osvaldo Bidorini, uno dei genitori che si è visto recapitare bollettini per importi già pagati – e chieda scusa pubblicamente ai cittadini che adesso si trovano a dover dimostrare di aver saldato cifre risultate già pagate”. Una richiesta simile arriva da tanti altri genitori che stanno lanciando lo stesso appello su Facebook.
I numeri e le mail utili. Lucca Holding Servizi non entra nelle polemiche ma rinnova la disponibilità dei propri uffici a chiarire eventuali disguidi. I cittadini si possono, infatti, rivolgere direttamente alla società nei casi in cui sia necessario aprire un’istanza di rateizzazione del debito. Invece, nel caso in cui il ricevente del bollettino ritenga che ci sia stato un errore di registrazione di un pagamento, è sufficiente inviare una mail o un fax con allegato il bollettino ai contatti indicati nella lettera. Questi gli indirizzi a cui, in quest’ultimo caso, i cittadini si possono rivolgere: riscossione@luccaholdingservizi.it – telefono 0583.1971472, fax 0583.1971492.
Per gli altri casi, ad esempio se il cittadino ritiene di non aver usufruito di un’esenzione, è necessario rivolgersi esclusivamente all’ufficio mense del Comune di Lucca. Questo l’indirizzo mail: mensascolastica@comune.lucca.it