
Domenica prossima (17 aprile), si vota il referendum che riguarda la durata delle trivellazioni in mare. In particolare i cittadini sono chiamati a votare l’abrogazione della legge sulle trivellazioni – in particolare del comma 17, terzo periodo, dell’articolo 6 del decreto legislativo 3 aprile 2006 numero 152, come sostituito dal comma 239 dell’articolo 1 della legge 28 dicembre 2015 numero 208 – limitatamente alle seguenti parole: “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”. Chi vuole l’abrogazione di questa possibilità deve votare sì, chi è contrario deve votare no. Il Comune di Lucca ha attivato tutti i servizi previsti per la consultazione referendaria, come il servizio navetta dedicato ai cittadini della Brancoleria e del Piaggione e il servizio per l’accompagnamento delle persone disabili ai seggi.
Si segnala inoltre che alcuni seggi saranno spostati di sede a causa di interventi di ristrutturazione in corso negli edifici normalmente occupati: in particolare i seggi 60 e 61 saranno allestiti in via Urbiciani, nella ex sede della circoscrizione 7 invece che all’ex scuola di via Francesconi e il seggio 58 sarà allestito presso la sede centrale della scuola media Massei in via Onacrog di Mutigliano, anziché presso la succursale della stessa scuola. Per avere informazioni di dettaglio sul referendum e su tutti i servizi messi in campo dal Comune per l’appuntamento con le urne è possibile consultare il sito www.comune.lucca.it